Interfacoltà Scienze della Formazione - Medicina
Le sindromi genetiche rare
Percorsi educativi
di Maggiolini Silvia
editore: Junior
pagine: 280
Il volume intende affrontare in chiave pedagogica i recenti sviluppi ed i possibili percorsi di integrazione nel campo delle m
Quando allenare è educare
editore: In dialogo
pagine: 36
Lo sport non è semplicemente una forma di svago, ma luogo privilegiato di educazione
Pedagogia del corpo
di Ivano Gamelli
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 168
Originale incontro fra discipline differenti, questo libro contribuisce a delineare un modo nuovo di intendere il processo edu
Sportivamente
Temi di psicologia dello sport
editore: LED Edizioni Universitarie
pagine: 474
La psicologia dello sport è una disciplina più antica di quanto non si ritenga
Processi formativi e percorsi di integrazione nelle scienze motorie. Ricerca, teorie e prassi
editore: Franco Angeli
pagine: 400
Qual è il significato educativo e culturale che le scienze motorie possono assumere nel quadro delle iniziative formative in g
Sport e infanzia
Un'esperienza formativa tra gioco e impegno
editore: Franco Angeli
pagine: 224
Definibile in termini di cultura, iscrivibile nel sistema di opportunità educative offerte al non-adulto al di fuori della scu
Sport. Prospettive psicosociali
editore: Carocci
pagine: 186
Nel mondo dello sport, accanto alla preparazione tecnica, si fa sempre più pressante la richiesta di una sensibilità psicosociale per gestire con efficacia le dinamiche relazionali presenti in ogni attività sportiva. Il benessere e il successo dei protagonisti dello sport sono infatti fortemente ancorati alla padronanza di alcuni processi che riguardano l'identità, le relazioni e i contesti sociali. Il volume offre proposte operative e spunti di riflessione su questi temi attraverso una descrizione dei principali modelli teorici sviluppati in seno alla letteratura psicosociale e della loro applicazione pratica nel mondo sportivo, e rappresenta un utile strumento sia per i professionisti impegnati nel mondo dello sport, sia per coloro che vivono lo sport in modo amatoriale ma non per questo meno appassionato.
Psicologia clinica e psicopatologia per l'educazione e la formazione
editore: Il mulino
pagine: 272
La conoscenza dei principali disturbi psicopatologici nel ciclo di vita può aiutare l'educatore a orientare il suo lavoro verso una maggiore comprensione della realtà dell'utente e verso interventi più efficaci in grado di accompagnare l'evoluzione dell'individuo e sostenere il suo percorso di crescita. Questo volume, che contiene temi di psicologia clinica e psicopatologia, è rivolto in particolare a chi opera nel settore psico-educativo e formativo e fornisce conoscenze in psicologia della comunicazione relazionale che mirano ad aumentare la sensibilità del formatore che lavora per migliorare la qualità della vita dell'utenza coinvolta nei progetti educativi. Indice del volume: La psicologia clinica nella pratica educativa. Le teorie della psicologia clinica nel percorso educativo. La conoscenza della psicopatologia nel processo educativo. L'approccio educativo ai disturbi dello sviluppo. L'educatore e il disagio psichico dell'adolescente. L'approccio educativo ai disturbi dell'età adulta. L'approccio educativo ai disturbi dell'età senile. Promozione del benessere e prevenzione. Lavoro di équipe e importanza del gruppo. La professione di educatore.
Un'osservazione che progetta
Strumenti per l'analisi e la progettazione relazionale di interventi nel sociale
di Carrà Mittini Elisabetta
editore: LED Edizioni Universitarie
pagine: 174
Il volume si propone di documentare la maggior efficacia di un approccio alla progettazione e all'intervento, che metta al cen
Percorsi educativi nella disabilità visiva
Identità, famiglia e integrazione scolastica e sociale
editore: Centro Studi Erickson
pagine: 200
Come interagire con un ragazzo con disabilità visiva, aiutandolo a scoprire le proprie potenzialità e a raggiungere un buon gr
Figli disabili
La famiglia di fronte all'handicap
di Sorrentino Anna M.
editore: Cortina raffaello
Il volume prende avvio da un'esperienza ventennale nell'ambito della presa in carico delle famiglie con un figlio disabile e n
So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio
editore: Cortina raffaello
pagine: 225
Come comprendiamo le azioni degli altri? Negli ultimi anni sono le neuroscienze a offrire le risposte più convincenti. L'autore, neurofisiologo, ha scoperto un tipo particolare di cellule, i neuroni specchio, dotate della particolarità di attivarsi sia quando osserviamo un'azione sia quando la compiamo noi stessi. Trovano così spiegazione molti dei nostri comportamenti individuali e sociali, ma ciò comporta anche una trasformazione nel modo di intendere percezione, azione e cognizione, dato che lo studio dei neuroni specchio mostra che le aree del cervello deputate all'agire sono in grado anche di percepire e di conoscere.