Politica
Per amore della patria. Patriottismo e nazionalismo nella storia
di Maurizio Viroli
editore: Laterza
pagine: 244
La parola patria, con poche eccezioni, è stata pronunciata con ironia o con disprezzo. Oggi si avverte negli italiani un desiderio nuovo di affermare la propria appartenenza ad una patria comune.
La guerra fredda
di Mario Del Pero
editore: Carocci
pagine: 128
L'antagonismo tra le potenze uscite vincitrici dalla Seconda guerra mondiale, Stati Uniti e Unione Sovietica, caratterizza gran parte del secolo appena concluso. Attraverso il confronto tra la politica estera di Washington e di Mosca, l'autore ripercorre le tappe che hanno scandito la competizione USA-URSS nel secondo dopoguerra, dalle sue prime manifestazioni ai momenti di massima tensione, fino alla dissoluzione del regime sovietico.
I movimenti sociali
di Neveu Erik
editore: Il mulino
pagine: 176
Nella sua analisi Erik Neveu non si limita a una presentazione delle teorie che nell'ambito della sociologia e della scienza p
La sentenza Andreotti. Politica, mafia e giustizia nell'Italia contemporanea
di Nicola Tranfaglia
editore: Garzanti
pagine: 200
"La sentenza Andreotti" presenta le Conclusioni della sentenza con la quale Giulio Andreotti fu assolto dalle accuse di compli
Opinioni in percentuale
I sondaggi tra politica e informazione
di Pagnoncelli Nando
editore: Laterza
pagine: 160
In Italia i sondaggi si sono affermati nell'ultimo decennio
Democrazia tra le nazioni
di Bonanate Luigi
editore: Mondadori bruno
pagine: 224
Oggi ci troviamo a vivere in un mondo nuovo che rende obsoleta l'analisi della democrazia come oggetto interno allo stato e ne
Come se Dio non ci fosse. I laici, i cattolici e la democrazia
di Gian Enrico Rusconi
editore: Einaudi
pagine: 170
La laicità della democrazia - sostiene Rusconi, confrontandosi con autori classici e contemporanei e con alcuni documenti eccl
La nuova età delle costituzioni
Da una concezione nazionale della democrazia a una prospettiva europea e internazionale
editore: Il mulino
pagine: 272
Le relazioni internazionali. Teorie a confronto
di Jean-Jacques Roche
editore: Il mulino
pagine: 159
Questo volume propone un panorama delle diverse scuole di pensiero che hanno improntato lo studio delle relazioni internazionali, dai classici fino alle proposte teoriche più recenti (Huntington, Rosenau, Fukuyama), di cui sono evidenziati punti di forza, sviluppi, contrapposizioni. Ne emergono due tendenze complementari ma concorrenti: da un lato l'approccio stato-centrico, per il quale gli stati sono comunque i protagonisti principali sulla scena politica internazionale; dall'altro l'approccio transnazionalista, i cui sostenitori ragionano in termini di politica mondiale.