Politica
La nuova età delle costituzioni
Da una concezione nazionale della democrazia a una prospettiva europea e internazionale
editore: Il mulino
pagine: 272
Le relazioni internazionali. Teorie a confronto
di Jean-Jacques Roche
editore: Il mulino
pagine: 159
Questo volume propone un panorama delle diverse scuole di pensiero che hanno improntato lo studio delle relazioni internazionali, dai classici fino alle proposte teoriche più recenti (Huntington, Rosenau, Fukuyama), di cui sono evidenziati punti di forza, sviluppi, contrapposizioni. Ne emergono due tendenze complementari ma concorrenti: da un lato l'approccio stato-centrico, per il quale gli stati sono comunque i protagonisti principali sulla scena politica internazionale; dall'altro l'approccio transnazionalista, i cui sostenitori ragionano in termini di politica mondiale.
Il progetto nucleare italiano (1952-1964)
Conversazioni con Felice Ippolito
di Curli Barbara
editore: Rubbettino
pagine: 296
La città delle reti. Forme di governo nel postfordismo
di Paolo Perulli
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 192
Se l'economia è sempre più un arcipelago connesso da flussi in ogni direzione, e l'impresa una rete senza precisi confini, quali forme di governo sono ormai pensabili e realizzabili? E le forme a rete, vincenti in economia, come si coniugano con una forma di potere politico che tende ancora e sempre alla gerarchia? Insoddisfatto delle risposte fornite dalle scienze sociali, l'autore ha cercato un paradigma intermedio tra l'individuo e la totalità.
Il pensiero politico medievale
di Dieter Mertens
editore: Il mulino
pagine: 164
Al centro della riflessione filosofico-politica medievale è il problema della legittimazione divina del potere temporale. Caduto l'impero romano, l'eredità degli antichi trovò interpretazioni differenti in Oriente e in Occidente: a Bisanzio l'imperatore divenne segno di continuità con il passato, e la teologia imperiale saldò nella sua persona la sfera spirituale e politica; nel mondo musulmano la forza trainante fu costituita dal pensiero religioso che rilesse il pensiero antico e vi innestò i principi della legge islamica. Viceversa in Occidente le strade di religione e politica cominciarono a divergere.
Colonialismo/postcolonialismo
di Loomba Ania
editore: Meltemi
pagine: 264
Organizzato come un glossario, il libro contiene le parole e i concetti chiave per comprendere l'identità del postcolonialismo
Comunitarismo e liberalismo
editore: Editori Riuniti
pagine: 362
Il libro ricostruisce un momento chiave nella formazione del liberalismo contemporaneo: la fase a cavallo degli anni ottanta i
La cittadinanza multiculturale
di Will Kymlicka
editore: Il mulino
pagine: 376
Secondo i principi del liberalismo, laddove siano tutelati i diritti fondamentali dell'individuo, non occorre conferire ulteriori diritti ai membri di specifiche minoranze. Ma il diritto di espressione non indica quali politiche adottare in presenza di minoranze linguistiche; il diritto di voto non suggerisce come tracciare i confini dei collegi elettorali; il diritto alla mobilità non dice nulla sulle politiche di immigrazione e di naturalizzazione.
Il pensiero politico dell'antichità
di Klaus Rosen
editore: Il mulino
pagine: 208
Il volume ci presenta la sintesi di quanto l'epoca greco-romana ha elaborato relativamente all'universo della politica. Gli antichi non ebbero alcune nozione astratta di stato, e l'associazione politica fu per loro sempre una comunità di persone. Dai poemi omerici e da Esiodo, dalla lirica e dalla filosofia presocratica, Rosen passa in rassegna il "secolo ateniese" con i grandi tragici, gli storiografi, i sofisti, Platone e Aristotele e l'età ellenistica; infine il contributo dell'epoca romana e del primo pensiero cristiano.