Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Conferenza Stato-regioni

La Conferenza Stato-regioni
titolo La Conferenza Stato-regioni
sottotitolo Competenze e modalità di funzionamento dall'istuzione ad oggi
Autore
Argomento Diritto, Economia e Politica Politica
Collana Percorsi
Editore Il mulino
Formato
libro Libro
Pagine 335
Pubblicazione 2006
ISBN 9788815114815
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
24,00
 
La Conferenza Stato-regioni, di cui fanno parte il Ministro per gli affari regionali e tutti i presidenti delle regioni e delle province autonome di Trento e Bolzano, è stata istituita nel 1983 allo scopo di creare uno strumento di collaborazione tra Governo e regioni con funzione di raccordo tra "centro" e "periferia". Questo volume ne riepiloga la storia, l'implementazione delle competenze, ne spiega le modalità di funzionamento e traccia le linee di un possibile percorso evolutivo. Nel corso di questi 20 anni l'attività della Conferenza ha seguito l'evolversi del regionalismo italiano, assumendo un ruolo di sicuro rilievo. La strada imboccata dal "federalismo italiano" verso un confronto diretto e paritario tra tutte le autonomie locali e il Governo ha reso necessario aggiungere, sul finire degli anni '90, al raccordo organico e stabile con le sole regioni, quello con i comuni, le province e le comunità montane (Conferenze Stato-città ed unificata): una prospettiva che le modifiche al titolo V della Costituzione conferma ed arricchisce della possibilità di integrare la Commissione parlamentare per le questioni regionali con rappresentanti di regioni ed enti locali (art. 11 della l.c. n. 3 del 2001).
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.