Politica
Biopolitica. Storia e attualità di un concetto
editore: Ombre corte
pagine: 171
Che cosa significa biopolitica? Con questo termine Foucault indicava lo sviluppo di tecniche di governo dei viventi, la cui affermazione è connessa all'apertura della nostra soglia di modernità biologica. In questo modo segnalava una modificazione dei criteri di individuazione del soggetto politico e sollevava il problema di quali fossero le reali possibilità di un atto politico. Oggi il termine, pur incardinato nelle coordinate concettuali foucaultiane, ha assunto la portata di questione filosofico-politica. La sua storia, dunque, passa anche per le definizioni e i significati che esso assume nei diversi autori che animano il dibattito contemporaneo, all'incrocio tra diritto, economia, scienza, filosofia e politica.
Proposta politica. Andare a sinistra, oggi
di Bourdieu Pierre
editore: Castelvecchi
pagine: 115
Pierre Bourdieu affronta il nodo stesso della politica
Democrazie e impero. Intervista su Usa, Europa, Medio Oriente, America Latina
di Noam Chomsky
editore: Datanews
pagine: 102
L'autore interviene sull'Europa e sui rapporti tra Usa e Europa nell'epoca della guerra preventiva e di quello che identifica come potere unilaterale del mondo. L'imposizione con la guerra del modello occidentale di democrazia e di economia apre contraddizioni nelle democrazie europee e fra le potenze democratiche che possono aiutare i movimenti e le forze che negli Stati Uniti si battono contro la politica "imperiale". L'autore scrive, sempre seguendo questa tesi, sulla crisi mediorientale e sulle novità democratiche in America Latina.
Il Mulino
editore: Il mulino
pagine: 203
Nata nell'aprile del 1951, la rivista ha sede a Bologna negli uffici dell'omonima Associazione di cultura e di politica che ne controlla la proprietà. È un bimestrale e i numeri sono rivolti in primo luogo a quelle componenti della società che paiono più interessate a un discorso civile orientato verso una prospettiva di modernizzazione. Questo numero presenta, tra gli altri, gli articoli di: Yves Many, Giancarlo Zizola, Umberto Romagnoli, Antonio Missiroli, Marco Battocchi, Marcello Flores, Piero Mei.
Dossier Italia
A che punto è il «Contratto con gli italiani»
di Ricolfi Luca
editore: Il mulino
pagine: 177
Chi cerca di farsi un'idea su quello che è successo in Italia in questi ultimi anni si trova di fronte a un eccesso di dati, c
Crisi e futuro della democrazia
Per una terza rivoluzione democratica. Conversazione con Renzo Cassigoli
editore: Passigli
pagine: 169
In questo nuovo libro-conversazione, Yves Mény, dialogando con il giornalista Renzo Cassigoli, riflette sulla crisi di una dem
Intervento umanitario e missioni di pace
Una guida non retorica
di Mayer Marco
editore: Carocci
pagine: 198
Il volume è una vera e propria guida in cui l'autore, dopo aver brevemente descritto cosa si intende per intervento umanitario
Bush in Babilonia. La ricolonizzazione dell'Iraq
di Tariq Ali
editore: Fazi
pagine: 300
L'attacco e l'occupazione dell'Iraq costituiscono un precedente che, molti temono, darà forma alla politica internazionale del
Una rivoluzione possibile
Dieci anni al governo della Lombardia: che cosa è cambiato, che cosa cambierà
editore: Mondadori
pagine: 118
Roberto Formigoni (Lecco, 1947), laureato in filosofia presso l'università Cattolica di Milano, tra i fondatori del Movimento
Dove la pace sembra impossibile. Semi e segni di speranza in Terra Santa
di Rosangela Vegetti
editore: Ancora
pagine: 144
Giornalista, collaboratrice di numerose testate cattoliche, Rosangela Vegetti prende in esame i semi della speranza in Terra Santa nel segno della pace e dell'ecumenismo: firma la presentazione il cardinale di Milano Dionigi Tettamanzi, l'introduzione il protestante Paolo Naso e la postfazione il valdese Gioacchino Pistone. Con sguardo attento ma rispettoso della complessità l'autrice ha raccolto in presa diretta esperienze, testimonianze, spunti di riflessione per conoscere come vivono, pensano, operano le persone, i gruppi, le Chiese, le comunità religiose in Terra santa e come si rendano protagonisti di azioni di pace.
La guerra che non si può vincere. Cronache dal conflitto tra israeliani e palestinesi
di David Grossman
editore: Mondadori
pagine: 185
Nel corso di questi anni David Grossman, cittadino israeliano e padre di famiglia prima ancora che scrittore letto in tutto il