Psicologia
Sindromi di risposta allo stress. Valutazione e trattamento
di Mardi J. Horowitz
editore: Cortina raffaello
pagine: 150
Incidenti, malattie, lutti traumatici, violenze fisiche o sessuali, sono tra le esperienze che più comunemente scatenano reazi
Le parole che toccano. Una psicoanalista impara a parlare
di Danielle Quinodoz
editore: Borla
pagine: 208
Analisi della domanda. Teoria e intervento in psicologia clinica
editore: Il mulino
pagine: 300
L'analisi della domanda è una metodologia psicologico-clinica finalizzata allo sviluppo dell'individuo e delle organizzazioni
Apprendimento e trasformazione
Il significato dell'esperienza e il valore della riflessione nell'apprendimento degli adulti
di Mezirow Jack
editore: Cortina raffaello
pagine: 236
Quando i ragazzi entrano nell'età adulta, la società trasmette loro metodi di comprensione che rischiano poi di limitarne la c
Pensiero e progettazione. La psicologia cognitiva applicata al design e all'architettura
di Emanuele Arielli
editore: Mondadori bruno
pagine: 175
Il libro esplora i meccanismi mentali che sottostanno alla progettazione di un oggetto. Cosa significa pianificare? Cos'è una rappresentazione? E un'immagine mentale? Come percepiamo e trasformiamo le forme e le immagini? Come vengono usati gli oggetti? E soprattutto: quali processi cognitivi sono in gioco quando cerchiamo di risolvere un problema, inventare, costruire? La risposta a queste domande mette in luce come i processi mentali alla base del progettare abbiano un'influenza diretta sul prodotto finale del design e sull'uso che ne faranno le altre persone. Il testo è uno strumento per chi si occupa di design e di architettura, ma anche per chi è interessato all'applicazione in questi campi delle scienze cognitive.
Clinica psicologica in sindromi rare. Aspetti genetici e riabilitativi
di Molinari Enrico
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 241
Il libro presenta un'aggiornata trattazione degli aspetti sanitari e psicologici delle sindromi di Turner, Prader-Willi, Rett,
Stare in gruppo
di Giuseppina Speltini
editore: Il mulino
pagine: 143
Giuseppina Speltini accompagna il lettore in un viaggio attraverso i fenomeni di gruppo: gruppi informali, imposti, sperimentali, ma soprattutto reali. Ce ne descrive le norme, i ruoli, ma anche le complesse dinamiche interne; dalla coesione al conflitto, dall'omologazione alla spaccatura. Stare insieme non è quindi un'abilità innata, ma una capacità che si costruisce con un'esperienza lenta e faticosa, con i suoi vantaggi ma anche i suoi costi. Per diventare esperti, dunque, occorre conoscere anche qualche antidoto, necessario per difendersi dagli inevitabili "effetti collaterali".
Scritti
di Jacques Lacan
editore: Einaudi
pagine: 951
Gli «Scritti» del grande psicoanalista francese a quasi trent'anni di distanza dal loro prima apparizione in Italia (1974) ved
Manuale di psicopatologia dell'infanzia
di Ammaniti Massimo
editore: Cortina raffaello
pagine: 440
Negli ultimi anni l'area della psicopatologia infantile ha assunto un peso crescente sia dal punto di vista teorico che dal pu
L'organizzazione irrazionale. La dimensione nascosta dei comportamenti organizzativi
di Manfred Kets de Vries
editore: Cortina raffaello
pagine: 285
La dinamica delle carriere, lo stress dei manager, la capacità imprenditoriale: l'autore esplora il lato "nascosto" dei processi e dei comportamenti organizzativi. Con un occhio attento ai risvolti emozionali e affettivi di individui e gruppi sulla scena organizzativa, Kets de Vries riflette sulle dinamiche di ambivalenza e competizione, di invidia e collusione, di disagio e disillusione che mettono alla prova le scelte di ciascuno, singolarmente e collettivamente. Far emergere e riconoscere questi aspetti è, d'altra parte, una strada obbligata per tutti coloro che sono alla ricerca di una migliore qualità del loro rapporto con l'organizzazione e di una maggiore capacità di far fronte all'incertezza dei cambiamenti.
Storie di crescita
Approccio narrativo e costruzione del Sé in adolescenza
editore: Unicopli
pagine: 283
Il testo riflette sulle modalità di costruzione dell'identità in adolescenza, basandosi sul metodo "narrativo" di Bruner