Scienze
Leggere il libro della natura
Introduzione alla filosofia della scienza
di Kosso Peter
editore: Il mulino
pagine: 224
I fatti e le opinioni. La moderna arte della congettura
di Paolo Garbolino
editore: Laterza
pagine: 170
Analisi zero. Presentazione rigorosa di alcuni concetti base di matematica per i corsi universitari
di Giuseppe De Marco
editore: Zanichelli
pagine: 128
Noi, l'economia e l'Europa
di Alberto Quadrio Curzio
editore: Il mulino
pagine: 184
Il libro si apre con un'analisi della storia economica italiana dal dopoguerra a oggi, e mostra come si sia verificata una crescita formidabile dell'imprenditorialità privata, accompagnata però, a partire dagli anni Settanta, dal tracollo dell'economia pubblica. Questo sguardo storico permette di misurare i limiti della nostra cultura economica e di indicare nei principi fondanti dell'Unione europea le linee-guida delle riforme necessarie. Dopo aver ripercorso il processo di integrazione comunitaria, l'autore rivela come in Germania, Francia e Inghilterra la crescita dell'economia si sia innestata su modelli statali differenti tra loro, ma sostanzialmente basati su un rapporto più equilibrato fra centro e periferia.
I prodotti vernicianti in edilizia
editore: Carocci
pagine: 424
Il libro intende offrire un panorama delle possibili scelte in funzione della natura e delle condizioni del supporto su cui andrà applicato il prodotto verniciante in modo che garantisca, nel tempo, le prestazioni richieste. E' stato così predisposto un ampio corredo di schemi e tabelle che consente di istituire rapidi confronti tra dati e prestazioni dei singoli prodotti, suddivisi in funzione del supporto. Completa il testo un glossario dei termini più ricorrenti nei processi produttivi ed applicativi dei prodotti vernicianti.