Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scienze

Primo corso di analisi matematica

di G. Cesare Barozzi

editore: Zanichelli

pagine: 568

50,50

Dietro le formule

.. I discorsi della logica e della matematica

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 208

Questo anti-manuale vuole aiutare i giovani a riscoprire quelle naturali predisposizioni che l'abitudine e spesso un cattivo i
20,66

Esercizi di analisi 2

editore: Zanichelli

pagine: 528

34,80

Tutto è uno

L'ipotesi della scienza olografica

di Talbot Michael

editore: Apogeo

pagine: 300

Una nuova teoria della realtà che chiarisce le capacità paranormali della mente, le ultime frontiere della fisica e gli enigmi
15,49

Leggere il libro della natura

Introduzione alla filosofia della scienza

di Kosso Peter

editore: Il mulino

pagine: 224

10,50

Infinito

di Regge Tullio

editore: Mondadori

pagine: 324

10,00

Geografia del turismo

di Innocenti Piero

editore: Carocci

pagine: 224

32,50

Noi, l'economia e l'Europa

di Alberto Quadrio Curzio

editore: Il mulino

pagine: 184

Il libro si apre con un'analisi della storia economica italiana dal dopoguerra a oggi, e mostra come si sia verificata una crescita formidabile dell'imprenditorialità privata, accompagnata però, a partire dagli anni Settanta, dal tracollo dell'economia pubblica. Questo sguardo storico permette di misurare i limiti della nostra cultura economica e di indicare nei principi fondanti dell'Unione europea le linee-guida delle riforme necessarie. Dopo aver ripercorso il processo di integrazione comunitaria, l'autore rivela come in Germania, Francia e Inghilterra la crescita dell'economia si sia innestata su modelli statali differenti tra loro, ma sostanzialmente basati su un rapporto più equilibrato fra centro e periferia.
9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.