Scienze
Riabilitazione Neurologica. Approccio Di Tipo Problem-solving
di Edwards Susan
editore: Verduci
pagine: 206
Dietro le formule
.. I discorsi della logica e della matematica
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 208
Questo anti-manuale vuole aiutare i giovani a riscoprire quelle naturali predisposizioni che l'abitudine e spesso un cattivo i
Alle mie pazienti dico... Informazione e auto-aiuto per superare i disturbi alimentari
di Riccardo Dalle Grave
editore: Positive press
pagine: 290
Tutto è uno
L'ipotesi della scienza olografica
di Talbot Michael
editore: Apogeo
pagine: 300
Una nuova teoria della realtà che chiarisce le capacità paranormali della mente, le ultime frontiere della fisica e gli enigmi
Leggere il libro della natura
Introduzione alla filosofia della scienza
di Kosso Peter
editore: Il mulino
pagine: 224
I fatti e le opinioni. La moderna arte della congettura
di Paolo Garbolino
editore: Laterza
pagine: 170
Analisi zero. Presentazione rigorosa di alcuni concetti base di matematica per i corsi universitari
di Giuseppe De Marco
editore: Zanichelli
pagine: 128
Noi, l'economia e l'Europa
di Alberto Quadrio Curzio
editore: Il mulino
pagine: 184
Il libro si apre con un'analisi della storia economica italiana dal dopoguerra a oggi, e mostra come si sia verificata una crescita formidabile dell'imprenditorialità privata, accompagnata però, a partire dagli anni Settanta, dal tracollo dell'economia pubblica. Questo sguardo storico permette di misurare i limiti della nostra cultura economica e di indicare nei principi fondanti dell'Unione europea le linee-guida delle riforme necessarie. Dopo aver ripercorso il processo di integrazione comunitaria, l'autore rivela come in Germania, Francia e Inghilterra la crescita dell'economia si sia innestata su modelli statali differenti tra loro, ma sostanzialmente basati su un rapporto più equilibrato fra centro e periferia.