Scienze
Il Cosmo come rivelazione. Una nuova storia sacra per l'umanità
editore: Gabrielli Editori
pagine: 240
Con la rivoluzione innescata dalle nuove conoscenze sull'universo, per la teologia il dialogo con la scienza non è più una sce
Atlante geografico moderno
editore: De Agostini
Un'opera completa e articolata, per lo studente o la famiglia
Ciò di cui non si può parlare
Dialogo con Marco Santarelli su religione e scienza
di Hack Margherita
editore: Einaudi
pagine: 120
Siamo abituati a vedere nella persona di scienza Margherita Hack il campione dell'ateismo, quasi che la contrapposizione front
La passione di conoscere
Storia intima della scienza contemporanea
di Frova Andrea
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 300
Da sempre impegnato nell'insegnamento e nella divulgazione della scienza, Andrea Frova racconta in questa autobiografia atipic
Il panorama morale
Come la scienza può stabilire i valori umani
di Harris Sam
editore: Einaudi
pagine: 280
Abbattendo il muro che finora ha diviso, pregiudizialmente, il mondo dei fatti da quello dei valori, Sam Harris sostiene la su
Statistica
Dati, numeri e l'interpretazione della realtà
di Hand David J.
editore: Codice
pagine: 150
Il male curabile
La sfida di Mauro Ferrari, il matematico italiano che sta rivoluzionando la lotta ai tumori
di Cucuzza Michele
editore: Rizzoli
pagine: 250
La storia di Mauro Ferrari inizia con una laurea in matematica, qualche supplenza, fino alla grande occasione di un master a B
Esercizi di analisi matematica
editore: Maggioli Editore
pagine: 268
Il presente eserciziario è rivolto agli studenti dei corsi di Analisi Matematica del primo e secondo anno delle Facoltà di Ingegneria e di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. L'obiettivo è quello di proporre allo studente un percorso di verifica e di approfondimento nello studio di concetti e tecniche della matematica, fondamentali per una solida preparazione scientifica. La risoluzione degli esercizi è stata sviluppata con un certo grado di dettaglio con lo scopo di giustificare le procedure usate, indicare le possibili alternative e, laddove significativo, commentare i risultati. I cenni di teoria presenti all'inizio di ciascun capitolo hanno lo scopo di richiamare i concetti e le proprietà essenziali per affrontare gli esercizi proposti e dotare di una certa autonomia d'uso uno strumento che non vuole essere una semplice raccolta di esercizi. Questo secondo volume è dedicato alla teoria differenziale ed integrale delle funzioni di più variabili, alle equazioni differenziali e all'analisi vettoriale.