Scienze della Formazione

3-6-9-12. Diventare grandi all'epoca degli schermi digitali

di Serge Tisseron

editore: La scuola

pagine: 150

A che età e con quali modalità introdurre gli schermi - della televisione, del videogioco, del computer - nella vita dei bambi
13,00

Lessico della sociologia relazionale

editore: Il mulino

pagine: 416

La sociologia relazionale, o "teoria relazionale della società", formulata in Italia da Pierpaolo Donati negli anni ottanta del Novecento, definisce una "società" (ad esempio la famiglia, un'associazione, un'istituzione, la società globale) come insieme di relazioni sociali che distinguono la forma e i contenuti di ogni "società" specifica. Questo Lessico è stato costruito con due obiettivi principali: mettere a tema i concetti cardine per una fondazione teorica della sociologia a partire dal riconoscimento del carattere originario della relazione sociale; enucleare i principi e gli strumenti metodologici coerenti con le premesse teoriche e necessari per operare analisi empiriche relazionali rispettose della differenziazione sociale. Le voci in esso contenute esemplificano le applicazioni empiriche per quanto riguarda differenti ambiti della vita sociale: dai processi culturali, alle dinamiche famigliari, alle politiche sociali, alla cittadinanza, al terzo settore, nel quadro di una morfogenesi societaria di cui la sociologia relazionale ha saputo cogliere aspetti innovativi cruciali, come l'emergenza del privato sociale, dei beni relazionali, della cittadinanza societaria. Ciascuna voce è organizzata in tre distinte sezioni: la prima presenta l'esposizione del concetto trattato, la seconda include riferimenti a scritti ritenuti fondamentali per seguire l'elaborazione del concetto, la terza, infine, presenta gli sviluppi del tema negli studi e nelle ricerche empiriche.
33,00

Un chilo di piume un chilo di piombo

di Donatella Ziliotto

editore: Lapis

pagine: 123

Trieste, 1940-1945
12,50

Un pesce sull'albero

di Lynda Mullaly Hunt

editore: Uovonero

pagine: 263

Ally è così intelligente da riuscire a ingannare tantissime persone intelligenti
14,00

La sala degli specchi: comunicazione e psicologia gruppale. Strumenti di lavoro per la comunicazione di gruppi in ambito psicoterapeutico e psicosociale

editore: Franco Angeli

pagine: 192

Un libro che analizza, quasi in senso anatomico, la nascita, l'evoluzione e il senso della psicologia di gruppo e si addentra nella complessità gruppale, per fornire utili riflessioni e strumenti teorico-pratici da poter utilizzare nell'ambito della formazione, del lavoro e della psicoterapia.
26,00

Il tunnel e il kayak. Teoria e metodo della Peer & Media Education

editore: Franco Angeli

pagine: 200

La Peer&Media Education (PME) è un modello di prevenzione e intervento socio-educativo basato su una metodologia attiva che in
28,00

Educare al cinema

di Damiano Felini

editore: Guerini Scientifica

19,50

E sulle case il cielo

di Giusi Quarenghi

editore: Topipittori

pagine: 61

Poesie da recitare insieme ai bambini come formule magiche per superare gli ostacoli lungo il cammino delle giornate
12,00

Didattica speciale per l'inclusione

editore: La scuola

pagine: 246

La didattica speciale e le sue problematiche; il rapporto tra didattica speciale e didattica inclusiva; la prospettiva dell'inclusione collegata alle nuove tecnologie didattiche e alla Media Education. La didattica speciale - un patrimonio comune degli insegnanti, degli educatori e dei formatori - e l'esigenza di competenze didattiche specifiche per soddisfare i bisogni particolari degli allievi assumono oggi un'importanza decisiva: nei nostri contesti educativi e didattici, nelle nostre agenzie formative, nelle nostre scuole stanno esplodendo le problematiche personali. Una didattica speciale volta all'inclusione indica strade metodologiche sicure, pratiche di insegnamento fondate, prospettive didattiche valide per la crescita personale e comunitaria degli allievi. Un punto di riferimento chiaro, uno strumento utile per studenti universitari e docenti.
18,50

Diario

di Frank Anne

editore: Einaudi

pagine: XXVI-397

Quando Anne inizia il suo diario, nel giugno del 1942, ha appena compiuto tredici anni
10,00 8,00

Guerra santa contro i turchi. La crociata impossibilie di Carlo V

di Marco Pellegrini

editore: Il mulino

pagine: 416

Nel periodo 1519-56 Carlo V d'Asburgo fu a capo di un impero esteso tra Europa e Nuovo Mondo, sul quale proverbialmente "non tramontava mai il sole". Eppure egli non riuscì mai a stabilire un regime di controllo della zona centro occidentale del Mar Mediterraneo, dove crebbe l'insicurezza causata dall'emergere dell'Impero ottomano come potenza anche marittima. Sotto Solimano il Magnifico (1520-66) la Mezzaluna ottomana si dotò di una flotta moderna e nel contempo sostenne la formazione dello stato barbaresco di Algeri, caratterizzato da un'aggressiva politica corsara ai danni di Italia, Grecia e Spagna. Contro tali forze Carlo V non poté mai coordinare una spedizione internazionale modellata sul prototipo della crociata medievale, complice la disunione del mondo europeo e la sotterranea opposizione del papato romano.
25,00

Piccolo schermo. Che cos'è e come funziona la Children's Television

editore: Guerini e associati

pagine: 230

Il tema di questo libro è, a prima vista, semplice: la tv per bambini
21,50