Scienze Linguistiche e Letterature Straniere
Economia dei media
di Richeri Giuseppe
editore: Laterza
pagine: 220
Il campo dei media è stato studiato in prevalenza dal punto di vista sociale, culturale e politico, più raramente si sono cons
On self-translation
An exploration in self-translators teloi and strategies
di Anselmi Simona
editore: LED Edizioni Universitarie
Le tecnologie digitali per l'educazione linguistica
di Sara Ferrari
editore: EDUCatt Università Cattolica
pagine: 184
Forme della drammaturgia
di Concetta D'Angeli
editore: UTET Università
pagine: 144
Il testo drammatico, afferma Concetta D'Angeli, viene spesso ignorato, o perché si preferisce prendere in considerazione altri aspetti dello spettacolo teatrale, o perché si tende ad assimilarlo ad altri generi letterari. Eppure, perennemente sospeso "tra l'autonomia che appartiene ad ogni opera letteraria e l'inscindibile dipendenza da quella sorta di integrazione/interpretazione che è la messinscena", esso ha una specificità che lo distingue dai testi che, normalmente, vengono fruiti soltanto attraverso la lettura. "Forme della drammaturgia" ne individua le peculiarità con un discorso che, per esplicita intenzione, "non vuole essere astrattamente teorico", ma radicarsi nella concretezza degli esempi offerti dalla storia della letteratura teatrale.
Economia, strategie e management delle aziende di produzione turistica
di Confalonieri Marco
editore: Giappichelli
pagine: 298
Il turismo risulta essere un fenomeno sempre più decisivo nell'economia di svariati Paesi