Scienze Linguistiche e Letterature Straniere
L'italiano alla prova dell'internazionalità
editore: Guerini e associati
pagine: 158
«Le legittime finalità dell'internazionalizzazione non possono ridurre la lingua italiana, all'interno dell'università italian
Pre-suasione. Creare le condizioni per il successo dei persuasori
di Robert B. Cialdini
editore: Giunti Editore
pagine: 416
Dopo più di trent'anni dall'uscita di "Le armi della persuasione", Cialdini svela che il segreto per ottenere una persuasione
Storia della comunicazione e dello spettacolo in Italia Vol. 3
editore: Vita e pensiero
pagine: 348
In poco più di trent'anni - tra il 1979 e il 2012 - il volto dell'Italia muta radicalmente i propri connotati: cambiano il sis
Organizzazione aziendale
di Richard L. Daft
editore: Apogeo Education
pagine: 620
"Organization Theory and Design" di Richard Daft si conferma un vero classico del management: insostituibile strumento per l'i
Storia del Medio Oriente contemporaneo
di Massimo Campanini
editore: Il mulino
pagine: 310
Il libro ripercorre le vicende politiche dell'area che va dal Marocco all'Iran, una regione strategica per la presenza del pet
Le parole in azione. Vol. 1: Corso elementare di arabo moderno standard
Corso elementare di arabo moderno standard
editore: Vita e pensiero
pagine: 387
L'Europa ha conosciuto lo studio e l'insegnamento della lingua araba fin dal medioevo, quando questa era la lingua della civil
Agenzie di comunicazione e clienti. Come cambiano le relazioni nel tempo della discontinuità
di Silvia Biraghi
editore: Franco Angeli
pagine: 172
Le dinamiche tra cliente e agenzia sono frequentemente caratterizzate da conflitti e tensioni che possono portare al deteriora
I mille volti di Shakespeare nella cultura di massa
di Cristina Vallaro
editore: Vita e pensiero
pagine: 352
Il libro esamina la presenza di Shakespeare in diversi ambiti della cultura di massa: romanzi e cartoni animati, fumetto e cinema, musica pop e fiction televisiva, fino ad arrivare al web, ai social, alla pubblicità. Attraverso numerose citazioni, Cristina Vallaro mette a confronto i testi originali delle opere shakespeariane con le rispettive trasposizioni e versioni nei vari ambiti considerati. Hamlet e Romeo and Juliet sono sicuramente i testi che più di altri si sono rivelati una fonte inesauribile di spunti per romanzi, canzoni, citazioni a vari livelli e slogan pubblicitari che hanno colorito la nostra vita di tutti i giorni. I mille volti di Shakespeare nella cultura di massa vuole dimostrare come Shakespeare sia davvero un ponte di collegamento tra la cosiddetta high culture, quella del sapere accademico, e la low culture, quella dell'uomo comune che conosce Shakespeare attraverso le note di una canzone rock, piuttosto che dalle scene di un musical o di una serie TV.