Sociologia
La fine del sogno occidentale. Saggio sull'americanizzazione del mondo
di Serge Latouche
editore: Eleuthera
pagine: 248
Globalizzazione è un termine entrato prepotentemente nel nostro linguaggio che ben esprime lo spirito dell'epoca
L'uomo e la morte
di Edgar Morin
editore: Il Margine (Trento)
pagine: 472
A settant'anni dalla prima edizione, "L'uomo e la morte" occupa ancora un posto d'eccezione nella storia del pensiero: non è s
La mia sinistra. Rigenerare la speranza
di Edgar Morin
editore: Il Margine (Trento)
pagine: 352
La vocazione della «sinistra» oggi, secondo Morin, uno dei più grandi pensatori contemporanei, dovrebbe essere quella di conce
Cento Edgar Morin. 100 firme italiane per i 100 anni dell'umanista planetario
editore: Mimesis
pagine: 444
Un omaggio a un uomo straordinario e a un intellettuale di fama mondiale, che con il nostro paese ha da sempre un legame del t
La fine dell'impero cognitivo. L'avvento delle epistemologie del Sud
di Boaventura de Sousa Santos
editore: Castelvecchi
pagine: 480
Viviamo in un'epoca in cui disuguaglianze e discriminazioni sociali sono ormai politicamente accettate, mentre gli sbocchi pol
La pandemia da azzardo. Il gioco ai tempi del Covid: rischi, pericoli e proposte di riforma
editore: Altreconomia
pagine: 160
In Italia 18 milioni di persone giocano almeno una volta l'anno e oltre un milione e mezzo di loro non sono in grado di gestir
Stringersi la mano. Storia breve di un gesto insostituibile
di Ella Al-Shamahi
editore: Solferino
pagine: 208
La pandemia da Covid-19 ha profondamente mutato le nostre relazioni, cancellando pratiche sociali fino a poco tempo fa del tut
Città prossime. Dal quartiere al mondo: Milano e le metropoli globali
di Cristina Tajani
editore: Guerini e associati
pagine: 160
Socialità, massa critica, connettività e scambi, attrazione di flussi e di persone: erano questi i pilastri su cui poggiava il
Il rinnovamento del mondo
editore: La nave di teseo
pagine: 128
Una grande trasformazione del mondo è avvenuta tra due date: il 9 novembre 1989, con la caduta del muro di Berlino, e il novem
Dove ricomincia la città. L'Italia delle periferie. Reportage dai luoghi in cui si costruisce un Paese diverso
di Francesco Erbani
editore: Manni
pagine: 240
La cronaca restituisce un'immagine univoca delle periferie, fatta di disperazione e di criminalità, oppure di rivolte, quasi c
Questa terra è la nostra terra. Manifesto di un migrante
di Suketu Mehta
editore: Einaudi
pagine: 248
«Siamo qui perché voi siete stati lì»: è così che rispondeva il nonno di Mehta a chi gli chiedeva perché avesse lasciato l'Ind
La fine dell'era del fuoco. Cronache di un presente troppo caldo
di Martín Caparrós
editore: Einaudi
pagine: 240
«È sempre difficile raccontare il presente» dice Caparrós all'inizio di questo libro