Sociologia
Sempre più soli... Sempre più insieme. Tendenze di vita familiare
di Giovanna Rossi
editore: Vita e pensiero
pagine: 172
Alla fine del secondo millennio è sempre più chiaro che, pur essendosi l'«universale familiare» dissolto in una pluralizzazion
Popolazione e sviluppo
di Véron Jacques
editore: Il mulino
pagine: 128
Il libro inizia presentando i dati essenziali sulla distribuzione della popolazione mondiale e le principali tesi, neomalthusi
Trauma cranico. Conseguenze neuropsicologiche e comportamentali
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 232
Ogni anno in Italia 50000 persone subiscono un trauma cranico-encefalico grave. Di queste 40000 circa sopravvivono. Risvegliarsi dal coma traumatico non significa essere guariti, ma è solo l'inizio di un lungo cammino attraverso la riabilitazione. Il trauma cranico-encefalico grave modifica per sempre la vita dell'individuo e della sua famiglia, e anche nei casi più lievi può persistere un drammatico cambiamento di personalità, eventualmente associato a perdita di memoria. Si tratta di una patologia in continuo aumento, per gli enormi progressi compiuti dalla medicina d'urgenza, dalla rianimazione e dalla neurochirurgia. Il volume intende fornire agli operatori le basi teoriche per poter impostare la diagnosi e gli interventi clinico-riabilitativi.
L'uomo primitivo
di Franz Boas
editore: Laterza
pagine: 245
Un classico della scienza antropologica che confuta definitivamente le varie teorie razziali e razziste. Sulla base di un'analisi comparativa senza confini - dai Vedda di Ceylon ai negri d'America, dagli Eschimesi alle tribù della California, agli Europei in varie epoche - Boas dimostra che razza, cultura e lingua sono variabili indipendenti, ossia che ad una stessa razza può corrispondere una o altra lingua, una o altra cultura e viceversa.
Carisma. La qualità straordinaria del leader
di Luciano Cavalli
editore: Laterza
pagine: 106
Che cos'è il carisma? Qual è il rapporto tra il leader e le persone comuni? Quali sono i capi carismatici apparsi nella storia?
I percorsi della ragione
Il tema della razionalità nella storia del pensiero sociologico
di Izzo Alberto
editore: Carocci
pagine: 208
Creatività: miti, discorsi, processi
di Melucci Alberto
editore: Feltrinelli
pagine: 264
Questo libro racconta i modi di fare esperienza di persone e gruppi, cui si attribuisce funzione creativa nel mondo dell'arte,
Una gloria remota. Avere fede nell'epoca del pluralismo
di Peter L. Berger
editore: Il mulino
pagine: 216
La prevenzione del disagio giovanile
di Regoliosi Luigi
editore: Carocci
pagine: 208
Il libro vuole fornire una sintesi di una materia caratterizzata dalla parcellizzazione dei saperi e delle competenze, da una
Il centro socioeducativo. Organizzazione e programmazione educativa
di Cavagnola Roberto
editore: Erickson
pagine: 300
Tempo e transizioni familiari
editore: Vita e pensiero
pagine: 304
La vita delle famiglie è, da sempre, scandita da tappe cruciali, passaggi esistenziali dei singoli membri e dell'intero nucleo: oggi, tuttavia, queste transizioni sembrano meno chiare che in passato. Si sfumano le differenze tra le diverse età del ciclo di vita individuale e diventano meno definite anche le fasi del ciclo di vita familiare.
L'inizio dell'età adulta o la durata dell'adolescenza o, ancora, il divenire anziani non sono contrassegnati da “marcatori sociali”, ma tendono piuttosto ad assumere confini vaghi, incerti, quasi immobili e tutto questo influisce sulla struttura della famiglia, sulle funzioni che essa svolge, sulla storia delle persone che ne fanno parte.
Proprio lo scorrere del tempo dentro la famiglia e le modifiche, gli intrecci che in essa avvengono sono, quindi, messi a tema nella presente pubblicazione.
Seguendo l'ormai consolidato percorso interdisciplinare che caratterizza, da quasi quindici anni, questa collana di volumi, il tema del tempo e delle transizioni viene trattato alla luce di una prospettiva sociologica, psicologica, demografica, biologica, comunicazionista, che consente di cogliere la temporalità familiare come ambito all'interno del quale comprendere i mutamenti che riguardano i singoli individui (adolescenti, giovani adulti, anziani) e la morfogenesi che coinvolge tutta la famiglia.