Sociologia
Identità adulte e relazioni familiari
editore: Vita e pensiero
pagine: 288
La famiglia italiana è cambiata, nel corso degli ultimi dieci anni, rispetto alle immagini un po' stereotipate che circolavano in precedenza e sta tuttora cambiando, con una velocità impressionante, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti di composizione del nucleo e di organizzazione della vita familiare.
Attraverso il consueto approccio interdisciplinare che è il punto di forza di questa collana, perché consente un lavoro comune tra discipline psicologiche, sociologiche, economiche, viene messa a tema, nel presente volume, l'identità adulta in famiglia.
Nelle due parti in cui si articola il volume sono contenute stimolanti riletture critiche delle recenti categorie o “teorie” utilizzate per leggere ed interpretare la famiglia ed il suo cambiamento (prima parte) e una ricostruzione analitica unita ad un approfondimento dell'identità dei soggetti e delle generazioni adulte presenti in famiglia (seconda parte).
L'adulto in famiglia, che troppo spesso parla di sé attraverso altri (bambini, soggetti deboli), può forse così riappropriarsi degli aspetti di bisogno così spesso negati ma indiscutibilmente presenti nel familiare e nel sociale.
L'adulto è forse un focus di riferimento insolito, ma una riflessione sulla sua figura può contribuire a rendere la responsabilità, caratteristica specifica del suo ruolo, non solo oneroso fardello ma anche risorsa vitale.
La stoffa del diavolo. Una storia delle righe e dei tessuti rigati
di Michel Pastoureau
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 116
Struttura impura, la riga è rimasta a lungo, in Occidente, un marchio di esclusione o di trasgressione. Il Medioevo considera i tessuti rigati oggetti diabolici e la società moderna ha vestito con indumenti a righe i ceti più bassi della propria popolazione: schiavi, domestici, marinai, ergastolani. Tracciando una lunga storia della rigatura occidentale, Michel Pastoreau si interroga più ampiamente sull'origine, lo statuto e il funzionamento dei codici visuali in seno a una determinata società.
Decisioni e organizzazioni
di March James G.
editore: Il mulino
pagine: 496
I saggi raccolti nel volume sono organizzati attorno a quattro nuclei tematici: l'allocazione dell'attenzione, il conflitto or
L'organizzazione e i suoi simboli
Il contributo della prospettiva simbolica all'analisi delle culture organizzative
editore: Cortina raffaello
Crisi di coppia e separazione coniugale
Effetti e forme di aiuto
editore: Vita e pensiero
pagine: 156
I Quaderni del Centro Studi e Ricerche sulla Famiglia hanno come scopo quello di rendere accessibile agli studiosi interessanti materiali bibliografici, strumenti di indagine tradotti, adattati o costruiti ad hoc e traduzioni di contributi ritenuti particolarmente utili per la ricerca.
Trova così una veste pubblica parte del lavoro di paziente raccolta, lettura e schedatura che ha costituito il perno del nostro Servizio Documentazione collegato ai temi delle ricerche condotte presso il Centro. Viene, inoltre, dato spazio ad una riflessione culturale su temi che appaiono rilevanti all'interno della ricerca e dell'intervento sulla famiglia. Reperire materiale qualificato, essere in possesso degli elementi precisi per accedere a lavori pubblicati su riviste specializzate poco diffuse in Italia, poter utilizzare strumenti già sperimentati; ci pare un passo importante verso una circolazione di informazioni il più possibile completa, requisito fondamentale per la costituzione di un'immagine in campo familiare.
Lo sguardo e la conoscenza. La metodologia sociologica come visione e immaginazione
di Consuelo Corradi
editore: Franco Angeli
pagine: 144
La realtà mediata
L'influenza dei mass media tra persuasione e costruzione sociale della realtà