Liguori: LA CULTURA STORICA
Sulla "Dottrina della fede" di Schleiermacher. Un tentativo critico
di Christlieb J. Braniss
editore: Liguori
pagine: 180
Si presenta qui in traduzione italiana il commento di Chr
Il metodo della conoscenza storica. Gli scritti introduttivi alla «Römische Geschichte» (1811-12 - 1827-30)
di Barthold Georg Niebuhr
editore: Liguori
pagine: 153
Queste riflessioni di Barthold Georg Niebuhr appaiono oggi singolarmente contemporanee
L'ombra del divino. Tra religione, filosofia e mito: Omodeo, de Martino, Croce
di Maria Della Volpe
editore: Liguori
pagine: 90
Il volume ricostruisce parte del complesso itinerario attraverso cui lo storicismo italiano si confronta, problematicamente, c
Anarchia illuminata. Una introduzione alla filosofia politica
di Kaufmann Matthias
editore: Liguori
pagine: 280
Intorno a Weber. Scienza, vita e valori nella polemica su Wissenschaft als Beruf
di Edoardo Massimilla
editore: Liguori
pagine: 256
Nietzsche-Rickert-Heidegger (e altre allegorie filosofiche)
di Giugliano Antonello
editore: Liguori
pagine: 408
Quaderni sulla filosofia della filologia
di Friedrich Schlegel
editore: Liguori
pagine: 160
I due Quaderni schlegeliani che qui si presentano in traduzione e nell'originale tedesco furono scritti molto probabilmente ne
Storia, storiografia, politica
di Leopold von Ranke
editore: Liguori
pagine: 172
Avveniva durante l'Ottocento e avviene anche oggi che nelle discussioni su che cosa sia e su come vada scritta la storia, emer
Una geografia politica della diversità
di Minuti Rolando
editore: Liguori
pagine: 272
Il volume raccoglie contributi relativi alla riflessione sul problema della diversità - politica, sociale, culturale - nell'op
Religione, storia, libertà. Studi di filosofia della religione
di Roberto Celada Ballanti
editore: Liguori
pagine: 256
Il volume raccoglie otto studi che attraversano gli orizzonti della filosofia antica, analizzata muovendo da taluni aspetti del pensiero socratico e platonico, della filosofia moderna, indagata a partire dai problemi della libertà religiosa, del male, della teodicea, e della riflessione contemporanea, affrontata innanzitutto dalla prospettiva del legame tra religione, storicismo, liberalismo. Domina i saggi adunati una tensione euristica che, se rinviene il suo focus nel religioso, nel suo spazio, nel suo istituirsi come un'alterità nell'uomo, prima che fuori dell'uomo, non cessa di misurarsi costantemente con le dimensioni del concreto storico ed etico. Ne risulta una rotazione attorno a taluni nodi tematici che rimbalzano e si rincorrono da un saggio all'altro a formare, in tale trasmigrare, un'essenziale coerenza e una non tautologica trama di rimandi e risonanze.