Liguori: Teorie e oggetti della filosofia
Esercizi di composizione per Angela Putino. Filosofia, differenza sessuale e politica
editore: Liguori
pagine: 144
Pensare in presenza. Conversazioni, luoghi, improvvisazioni
di Chiara Zamboni
editore: Liguori
pagine: 200
Potere e politica non sono la stessa cosa
editore: Liguori
pagine: 144
Il libro parte dalla constatazione che oggi, in Italia ma non solo, tra politica e potere c'è confusione e che da ciò la polit
Intersoggetività e norma. La società postdeontica e i suoi critici
di De Simone Antonio
editore: Liguori
pagine: 480
L'ombra della madre
editore: Liguori
pagine: 196
Sul legame con la madre si è giocato nel passato recente il significato stesso di libertà femminile. Per alcune la libertà delle donne dipende anche dalla qualità del rapporto con la figura materna; altre non sono d'accordo sulla necessità di risalire a questo antico legame e di dargli tanta importanza politica. Qui le autrici seguono la prima strada. In particolare vengono considerati i suoi effetti nello spazio pubblico. E questo sotto la spinta di molteplici eventi. Uno dei più importanti è stato il dibattito attorno al referendum sulla procreazione assistita del giugno 2005. Lo scontro tra il mondo religioso della chiesa e quello laico ha impostato la questione dell'inizio della vita evitando di trattare, secondo le autrici, la centralità della madre e la dipendenza che la nuova vita ha da lei. È stato messo al centro un individuo senza legami di dipendenza da ciò che fa paura agli uomini: la potenza del materno. E un segno dello scacco del materno è stato l'ammutolire delle donne.