Longo Angelo: Storia
Memorie di un vecchio carbonaro ravegnano. Con annotazioni storiche
di Primo Uccellini
editore: Longo Angelo
pagine: 286
Marino Pascoli. Ideali repubblicani, antifascismo, Resistenza
di Sauro Mattarelli
editore: Longo Angelo
pagine: 64
Ravenna. Storia di una via. Dal Torrione dei Preti a Santa Giustina
di Mario Pierpaoli
editore: Longo Angelo
pagine: 104
Le prospettive europee di apertura all'Europa orientale e ai paesi del Mediterraneo
editore: Longo Angelo
pagine: 272
Con l'apertura dell'Unione Europea verso Est e verso il Mediterraneo assumono un rilievo fondamentale i temi delle trasformazioni istituzionali, degli sviluppi delle forme di governo nei Paesi del Mediterraneo e dell'Europa Centro Orientale nonché i problemi dei rapporti di scambio con queste aree geopolitiche. Il confronto con realtà così diverse sollecita la riflessione sull'identità dell'Europa, sulla storia che ha costruito questa identità e sulle istituzioni che l'hanno espressa in passato e che dovranno esprimerla in futuro dopo la fase dell'allargamento ai Paesi dell'Europa Centro Orientale.
A difesa di un patrimonio nazionale. L'Italia di Corrado Ricci nella tutela dell'arte e della natura
editore: Longo Angelo
pagine: 132
Memoria e attualità dell'epopea garibaldina. Atti e documenti del 150° anniversario della Trafila garibaldina e della Repubblica romana
editore: Longo Angelo
pagine: 224
Cinquant'anni dell'Associazione generale delle cooperative italiane. Nascita e sviluppo dell'AGCI a Ravenna
di Andrea Casadio
editore: Longo Angelo
pagine: 120
Ravenna alle radici dell'Europa. Verso la nuova Europa con il patrimonio di civiltà delle comuni radici cristiane
di Enzo Tramontani
editore: Longo Angelo
pagine: 48
Ravenna 1990-2000. Immagini per una cronaca
editore: Longo Angelo
pagine: 160
C'è un sottile confine che distingue la cronaca di tutti i giorni dai fatti più salienti dell'economia, della cultura, della politica e del pulsare di una comunità. Esso scompare quando sfocia in quella specie di "minimo comune denominatore" che è la fotografia. Spesso l'immaginario collettivo risale all'avvenimento ricordando un'immagine o un particolare fotografo rimasto impresso. La narrazione visiva e l'impatto emotivo che ne escono, nel rispetto costante della cronaca, forniscono una sequenza viva dell'evolversi della vita ravennate, dei successi e delle amarezze, dei fatti più eclatanti, ma soprattutto del ruolo, tutt'altro che marginale, che hanno avuto i quotidiani e la stampa in questa progressione di avvenimenti.
Lettere varie (1776-1832)
di Giuseppe Compagnoni
editore: Longo Angelo
pagine: 222
Illuminismo e rivoluzione, regime napoleonico, romanticismo e restaurazione: tre fasi storiche lungo le quali si svolsero la giovinezza, la maturità e la vecchiaia di Giuseppe Compagnoni (1754-1833). Una consonanza biologica, psicologica e culturale documentata da queste lettere, che confermano la calda umanità e l'alto livello intellettuale di questo lughese di nascita e milanese di adozione, indubbiamente uno dei protagonisti della cultura italiana nel passaggio dal Settecento all'Ottocento.