Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

LUISS University Press: Pensiero libero

Le persone non servono. Lavoro e ricchezza nell'era dell'intelligenza artificiale

di Jerry Kaplan

editore: LUISS University Press

pagine: 210

"Le persone non servono" è il saggio che ha introdotto al grande pubblico il tema dell'intelligenza artificiale e dei suoi ris
18,00

Il nemico dentro. Perché siamo noi stessi a distruggere la democrazia

di Tom Nichols

editore: LUISS University Press

pagine: 224

"Abbiamo incontrato il nemico, e siamo noi", diceva all'inizio degli anni '70 Pogo, un popolare personaggio dei fumetti
20,00

Antisemitismo. Una storia di oggi e di domani

di Deborah E. Lipstadt

editore: LUISS University Press

pagine: 257

Il fuoco nero dell'antisemitismo, l'odio irrazionale verso il popolo ebraico accusato di cospirare ai danni del resto dell'uma
20,00

Contro i numeri. Perché l'ossessione per dati e quantità sta rallentando il mondo

di Jerry Z. Muller

editore: LUISS University Press

pagine: 200

Le organizzazioni di ogni tipo, struttura e latitudine sono oggi governate da un unico grande dogma: quantificare le performan
20,00

La guerra di Ellen. Una lotta per la parità e l'inclusione nella Silicon Valley

di Ellen K. Pao

editore: LUISS University Press

pagine: 313

Quella di Ellen è una storia di sacrifici e duro lavoro, di sogni e di speranze che hanno rischiato di infrangersi contro un m
22,00

La classe compiaciuta. Come abbiamo smesso di innovare e perché ce ne pentiremo

di Tyler Cowen

editore: LUISS University Press

pagine: 251

Progresso e innovazione sono parole care a molti, immancabili nei piani industriali e onnipresenti nelle dichiarazioni dei pol
22,00

Il re nero. Petrolio, risorse naturali e le regole che governano il mondo

di Wenar Leif

editore: LUISS University Press

pagine: 601

Il petrolio, che non è solo benzina, ma anche plastica, tessuti sintetici ed energia elettrica, è il bene più prezioso del mon
22,00

Il valore della vita. Cosa conta davvero e perché

di Sebastiano Maffettone

editore: LUISS University Press

pagine: 317

Nella notte tra il 27 e il 28 ottobre 1910, a più di ottantadue anni, Lev Tolstoj lasciò la sua casa di Jasnaja Poljana. Dopo una fuga di quattro giorni si ammalò e, costretto a fermarsi alla stazione di Astàpovo, vi morì la mattina del 7 novembre. Cosa aveva spinto il grande romanziere a un gesto in apparenza tanto sconsiderato? Forse la stessa ansia di vivere della giovane Anna Karenina, o forse la ricerca della solitudine che, come aveva lasciato scritto alla moglie, gli sarebbe stata indispensabile per guardare indietro alla sua vita e forse accorgersi, come il suo Ivan Il'ic, che "non era stata come doveva". Ma come deve essere una vita? Cosa conta davvero nell'arco della nostra esistenza? E se la grande letteratura, da Omero a Shakespeare, da Tolstoj e Dostoevskij a Beckett, ha affrontato più volte la questione del valore della vita e del senso dell'essere, forse più difficile è il compito di chi intende cercare una risposta muovendo da una prospettiva e da interessi intellettuali diversi. In altre parole, di chi intende discutere di tali questioni nell'orizzonte di scelte pubbliche di natura morale. In questo saggio Sebastiano Maffettone tenta, assumendo un punto di vista filosofico laico e pluralista, l'analisi di questioni spesso curiosamente trascurate dalla filosofia occidentale, costruendo una teoria del valore della vita che possa servire per valutare la nostra stessa esistenza.
16,00

La tragedia del diavolo. Fede, ragione e potere nel mondo arabo

di Sadik J. Al-Azm

editore: LUISS University Press

pagine: 206

Nel dicembre del 1969 Sadik al-Azm, all'epoca giovane studioso siriano, preoccupato dal crescente uso strumentale della religione da parte delle élite politiche nel mondo arabo, pubblicò "La tragedia del diavolo". Il libro, che oltre ogni aspettativa andò subito esaurito, provocò il più grande tumulto intellettuale arabo del ventesimo secolo, portando all'arresto e al processo del suo autore, accusato di prendersi gioco della religione. Nel libro, oggi riscoperto e disponibile per la prima volta in lingue diverse dall'arabo, al-Azm mette in guardia i suoi contemporanei e i posteri dai rischi insiti nell'uso strumentale della religione da parte del potere costituito, e rompe uno dei grandi tabù della sua e della nostra epoca, attaccando direttamente il fondamentalismo religioso. Un libro scritto oltre quarant'anni fa, profetico nel paventare quanto sarebbe successo nei decenni successivi, vibrante nell'incitare i cittadini dei paesi arabi ad abbracciare un pensiero più laico e secolare, terribilmente attuale nel denunciare le azioni disumane dei regimi totalitari.
20,00

L'invenzione dell'individuo. Le origini del liberalismo occidentale

di Siedentop Larry

editore: LUISS University Press

pagine: 409

Da dove vengono le idee sulle quali è stato costruito lo Stato moderno? Qual è la vera origine di ideali come uguaglianza e li
24,00

Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell'umanità nell'era dei nuovi poteri

di Shoshana Zuboff

editore: LUISS University Press

pagine: 622

L'era che stiamo vivendo, caratterizzata da uno sviluppo senza precedenti della tecnologia, porta con sé una grave minaccia pe
25,00

Contro la democrazia

di Jason Brennan

editore: LUISS University Press

pagine: 333

È stato detto che la democrazia sia la peggior forma di governo, ad eccezione di tutte le altre fin qui sperimentate
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.