Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Manifestolibri: La società narrata

Quelli che il rugby... Un racconto ovale

di Flavio Pagano

editore: Manifestolibri

pagine: 117

Questo è forse il primo romanzo italiano dedicato al rugby, uno sport così ricco di implicazioni filosofiche e allegoriche che appassiona un pubblico sempre più vasto anche nel nostro paese. Con incredibile competenza, Pagano riesce a trasmettere, nel racconto di una partita, tutta la suspence e lo spirito di questo gioco, ma anche i significati reconditi e inaspettati che in esso si nascondono.
14,00

Vita quotidiana drammatica e balorda dietro l'ex muro di Berlino

di Enzo Rava

editore: Manifestolibri

pagine: 198

Come si viveva nella Berlino comunista degli anni Cinquanta e Sessanta, con le sue assurdità, i suoi drammi, i suoi stravaganti personaggi, le sue regole ferree e le sue ingenuità? Tra spie, truffatori, militari russi, burocrati e antifascisti convinti di aver finalmente fondato lo "stato degli operai e dei contadini". Un giornalista italiano, impegnato in quegli anni in una improbabile radio voluta dal Pci, racconta la sua esperienza di quel tempo, gli incontri con la nomenklatura del partito, con personaggi come Bertolt Brecht, con ribelli malcontenti e sorvegliati, amori e amicizie.
15,00

La terra più amata. Voci della letteratura palestinese

editore: Manifestolibri

pagine: 280

Si tratta della prima antologia di letteratura palestinese contemporanea pubblicata in Italia. Vi sono raccolti poesie, brani di romanzi e racconti brevi per conoscere una letteratura in lingua araba che presenta caratteristiche e tradizioni proprie.
18,00

Da una parte sola. Autobiografia di un metalmeccanico

di Pio Galli

editore: Manifestolibri

pagine: 220

13,43

A guerra finita. Sei racconti

di Valerio Morucci

editore: Manifestolibri

pagine: 94

9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.