Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marcos y marcos: I Saggi Di Testo A Fronte

La poesia è un fischio. Saggi 1986-2006

di Umberto Fiori

editore: Marcos y marcos

pagine: 182

Il fischio del titolo è quello di Giuseppina, la topolina protagonista dell'ultimo racconto di Kafka, oggetto di uno dei saggi qui raccolti. L'interessata, veramente, sostiene che il suo è un canto; ma il popolo dei topi ha molti dubbi in proposito, e d'altra parte di musica non sa nulla. Per gli stessi motivi, la piccola cantante non ha modo di far valere la propria verità. Eppure, quel fischio non è solo un fischio, E il verso dei topi, di tutti i topi, è vero; ma nei concerti di Giuseppina si trasfigura, suona come qualcosa di inaudito, di singolare, incanta e cattura. La poesia è questo fischio, questo canto che sfugge tanto a chi gli dà voce quanto a chi lo ascolta; è un verso senza difese e senza fondamenti, una potenza che raduna e protegge il popolo dei topi. La prima sezione del libro mette a fuoco una dimensione etica della parola poetica: nella seconda vengono in primo piano alcune questioni chiave: oscurità e chiarezza, significato e "musicalità", pagina e corpo; la terza svolge una riflessione sulla memoria come matrice dell'opera e sul rapporto fra scrittura e tempo. Quella che emerge da questi saggi è un'idea forte della poesia, che di una sua crisi prende atto fino alle estreme conseguenze, senza lasciarsene paralizzare. Interrogando i classici da Mallarmé a Montale, da Leopardi a Kafka, da Baudelaire a Sbarbaro - Fiori ci offre un ragionamento pieno di disincanto e di entusiasmo sul presente della lirica, sul suo futuro.
15,00

Il nervo di Arnold

Saggi e note sulla poesia contemporanea

di Pusterla Fabio

editore: Marcos y marcos

pagine: 400

Il nuovo libro di Fabio Posterla propone un itinerario ampio e avventuroso attraverso i libri e gli autori del mondo contempor
22,00

Il poeta ammutolito

Letteratura senza io: un aspetto della postmodernità poetica. Philippe Jaccottet e Fabio Pusterla

di Cavadini Mattia

editore: Marcos y marcos

pagine: 209

14,00

Le ragioni della poesia

di Deidier Roberto

editore: Marcos y marcos

18,00
12,39

Mario Praz vent'anni dopo

Atti del Convegno (Roma-Cassino, 15-18 ottobre 2002)

 

editore: Marcos y marcos

pagine: 332

Il volume è suddiviso in tre parti
18,00

Traduzioni e invenzioni: esplorando l'ignoto

 

editore: Marcos y marcos

pagine: 272

15,49

I poeti italiani della «Voce»

 

editore: Marcos y marcos

pagine: 400

11,36

Il movimento del linguaggio

La poesia della traduzione

di Apel Friedmar

editore: Marcos y marcos

pagine: 400

Sulla linea del rinnovamento nel campo degli studi traduttologici, la pubblicazione nel 1982 di "Sprachbewegung" pose definiti
18,08

Cara patria

di Gauss Karl-Markus

editore: Marcos y marcos

pagine: 176

18,08

Ritmologia

di Franco Buffoni

editore: Marcos y marcos

pagine: 400

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.