Marsilio: Biblioteca
L'umana nostalgia della completezza. «L'Androgino» e altri testi ritrovati
di Elémire Zolla
editore: Marsilio
pagine: 352
«L'archetipo dell'androgino si aggira per le terre
Il canto delle muse. Variazioni sull'arte contemporanea
di Maria Grazia Ciani
editore: Marsilio
pagine: 160
Che cosa ci fa a New York una statua di Ulisse che, reggendo una lancia, sembra voler sfidare il mondo? Perché Le Corbusier, s
Discorso sull'architettura. Cinque itinerari nell'arte del costruire
di Franco Purini
editore: Marsilio
pagine: 128
Oggi l'architettura sta vivendo una stagione di grande instabilità
Personaggi della Divina Commedia
di Carlo Ossola
editore: Marsilio
pagine: 144
«La memorabilità dei personaggi danteschi non è tanto fornita dal loro rilievo storico o mitologico, quanto dal loro apparire
Divina Commedia
di Dante Alighieri
editore: Marsilio
pagine: 800
Come fece notare Jorge Luis Borges, noi conosciamo Dante meglio dei suoi contemporanei, e così anche la sua Commedia, «che con
Dal tamburo mangiai, dal cembalo bevvi... Lo stato mistico e altre questioni di antropologia spirituale
di Elémire Zolla
editore: Marsilio
pagine: 144
L'esperienza interiore umanamente più scoscesa, ritenuta comunemente un eccesso aberrante al confine del patologico, fu scruta
La necessità degli apocalittici
di Geminello Alvi
editore: Marsilio
pagine: 464
«Quella dell'Apocalisse è realtà che sovverte tempo e spazio
Rinascimento Babilonia. Una storia erotica dell'arte italiana
di Luca Scarlini
editore: Marsilio
pagine: 208
Nessuna epoca moderna come il Rinascimento è stata altrettanto dedita alla trattazione teorica sull'amore
Auschwitz. Storia e memorie
editore: Marsilio
pagine: 680
La storia di Auschwitz non può essere affrontata senza una visione di insieme di tutto quanto il campo rappresenta e racchiude
Il metodo
di Sergei Michajlovic Eisenstein
editore: Marsilio
pagine: 512
"Il metodo" è l'ultima opera teorica di Sergej M
Le porte del mito. Il mondo greco come un romanzo
di Maria Grazia Ciani
editore: Marsilio
pagine: 138
Lettrice, traduttrice e interprete della saggezza antica, già apprezzata narratrice, Maria Grazia Ciani ha interrogato per tut
Verdi a Parigi
di Paolo Isotta
editore: Marsilio
pagine: 668
Quando Verdi conseguì il primo importante successo col "Nabucco", il genere di melodramma che s'era imposto era di origine fra