Marsilio: Elementi
Disinformazione e democrazia. Populismo, rete e regolazione
editore: Marsilio
pagine: 184
Il binomio disinformazione e democrazia è una lente per comprendere qualcosa di profondo, antico ma sempre nuovo e vivo
Fritz Lang
editore: Marsilio
pagine: 240
Autore di capolavori come Il dottor Mabuse, Metropolis, M, Lang persegue un'idea rigorosa di regia, definita «inesorabile» da
Tre studi su Claudia Cardinale
di Cristina Jandelli
editore: Marsilio
pagine: 168
Il volume propone tre analisi della star a partire da altrettanti episodi della sua carriera, nel periodo compreso fra l'inizi
Luis Buñuel
editore: Marsilio
pagine: 192
Dall'occhio tagliato che apre Un chien andalou (1929) all'esplosione che chiude Quell'oscuro oggetto del desiderio (1977), Lui
Si salvi chi può! Cinema, apocalisse e altri disastri
di Giuseppe Ghigi
editore: Marsilio
pagine: 144
Gli inizi del Novecento furono segnati da terremoti, eruzioni, massacri bellici che il cinema ha raccontato e documentato alim
Percezione visiva, comunicazione, design
di Giulia Parovel
editore: Marsilio
pagine: 192
Ogni giorno percepiamo tante cose che non hanno una corrispondenza nella realtà fisica: come la linea dell'orizzonte tra cielo
L'ultima spiaggia. Rive e derive del cinema italiano
di Christian Uva
editore: Marsilio
pagine: 224
La spiaggia è un topos culturale nel quale si rispecchiano lucidamente le caratteristiche sociali, antropologiche e identitari
Leopardi moralista
di Chiara Fenoglio
editore: Marsilio
pagine: 176
Persuaso che la morale «non possa risorgere per ora», Leopardi ne esplora tuttavia i costumi, la storia, gli impieghi religios
Matteo Garrone
editore: Marsilio
pagine: 192
Matteo Garrone è uno dei registi italiani del nuovo millennio dalla firma più riconoscibile
L'incerto fine. La peste, la legge, il teatro
di Piermario Vescovo
editore: Marsilio
pagine: 208
Il titolo "L'incerto fine" appartiene a Giovan Battista Andreini, che immagina una recita metateatrale "a soggetto" o "all'imp
Trieste e il caso Ibsen. Polemiche e dibattiti tra Otto e Novecento
di Paolo Quazzolo
editore: Marsilio
pagine: 230
Il teatro di Ibsen giunse in Italia nel 1889, quando Emilia Aliprandi propose a Torino "Una casa di bambola"
Licia. Storia della prima italiana che denunciò un questore
di Marco Severini
editore: Marsilio
pagine: 136
Questo lavoro, che si basa su un'intervista esclusiva e l'utilizzo di fonti edite e inedite, ripercorre la lunga vicenda e la