Marsilio: Gli specchi
Oggi è già domani. Vittorio Merloni. Vita di un imprenditore
editore: Marsilio
pagine: 300
Un imprenditore che riconosce il valore della sua terra e allo stesso tempo ha «il mondo in testa», un visionario capace di tr
A via della Mercede c'era un razzista. Lo strano caso di Telesio Interlandi
di Giampiero Mughini
editore: Marsilio
pagine: 254
Nell'epoca desiderosa di oblio che fu il secondo dopoguerra italiano, la storia di Telesio Interlandi, l'intellettuale che più
Nel segno dei padri. La storia di Guglielmina e Peter
di Giacomo Marinelli Andreoli
editore: Marsilio
pagine: 187
Guglielmina Roncigli è la figlia di Vittorio, uno dei quaranta civili fucilati nella rappresaglia che la Wehrmacht mise in att
Lungo la Pedemontana. In giro lento tra storia, paesaggio veneto e fantasie
di Paolo Malaguti
editore: Marsilio
pagine: 217
Vista dall'alto, la Superstrada Pedemontana è poco più di un segno che appare e scompare tra i campi e i centri abitati dell'a
La guerra dei trent'anni. 1992-2022. Le inchieste la rivoluzione mancata e il passato che non passa
di Filippo Facci
editore: Marsilio
pagine: 752
A distanza di tre decenni fatichiamo ancora a inquadrare Mani pulite e in che misura abbia creato l'incerto presente politico
La vita in alto. Una stagione sull'Himalaya
di Erika Fatland
editore: Marsilio
pagine: 688
La narrativa sull'Himalaya ci ha abituati a storie di scalatori che affrontano l'Everest e di viaggiatori alla ricerca di espe
Nient'altro che la verità
di Michele Santoro
editore: Marsilio
pagine: 400
Maurizio Avola non è famoso come Tommaso Buscetta e non è un capo come Totò Riina
30 aprile 1993. Bettino Craxi. L'ultimo giorno di una Repubblica e la fine della politica
di Filippo Facci
editore: Marsilio
pagine: 224
La scena dell'Hotel Raphaël e del lancio delle monetine contro Bettino Craxi è considerata tipicamente il simbolo di un'epoca,
Quando c'erano i comunisti. I cento anni del Pci tra cronaca e storia
editore: Marsilio
pagine: 384
Come nei migliori racconti investigativi, il protagonista di questa vicenda è ambiguo e non esente da contraddizioni
Bora. Istria, il vento dell'esilio
editore: Marsilio
pagine: 255
Cos'è stato davvero l'esodo istriano del secondo dopoguerra? Come ha cambiato la fisionomia e le sorti di un territorio? E com