Marsilio: GLI SPECCHI DELLA MEMORIA
Signora Auschwitz. Il dono della parola
di Edith Bruck
editore: Marsilio
pagine: 96
"Un'impacciata studentessa rivolgendomi una domanda mi chiamò "Signora Auschwitz". Luogo che abitava il mio corpo e che mi sentivo anche addosso, come una camicia di forza sempre più stretta, che negli ultimi due anni mi stava letteralmente soffocando, senza che fossi capace di liberarmene." Ha inizio così il viaggio negli oscuri tormenti dell'anima di una "sopravvissuta", destinata a dibattersi tra i lacci di una memoria cui non si scappa e il desiderio di liberarsi del peso insopportabile di un passato che la inchioda nel ruolo di "testimone". Obbligata a rendere conto di un orrore che non si lascia raccontare e rinnova il sentimento di una perdita irreparabile, la "sopravvissuta" non può andare "oltre" e ritrovare una serena normalità, è costretta ogni volta a ricominciare da capo. Eppure al destino non si sfugge e "il dono della parola" è anche il suo eterno tormento; il dovere di non dimenticare si capovolge nella condanna a ricordare e soffrire e il desiderio di fuga riaccende un insopprimibile senso di colpa, come se il silenzio sottintendesse un vergognoso tradimento. Un racconto sul dolore della memoria, la distanza che allontana dall'indifferenza degli altri, la disperazione di fronte all'incredulità, l'eroismo necessario per raccontare l'orrore che si è vissuto. "Chi ha Auschwitz come coinquilino devastatore dentro di sé, scrivendone e parlandone non lo partorirà mai."
Venezia
La città ritrovata. L'idea di città in una nuova guida sentimentale
di Barbaro Paolo
editore: Marsilio
pagine: 240
Un uomo del nostro tempo torna a Venezia dopo aver girato a lungo per il mondo: crede di ritrovare la città che conosce da sem
Storia di noi dispersa
Negli anni di Aldo Moro, il racconto di un percorso politico e sentimentale
di Giacovazzo Giuseppe
editore: Marsilio
pagine: 144
Racconto d'amore e microstoria
I volti della mente
Viaggio nel pensiero ammalato
editore: Marsilio
pagine: 192
Il libro scorre come un album, come un coro di voci, diverse l'una dall'altra, ma unite nel realismo, nella consapevolezza e n
Il silenzio dei vivi. All'ombra di Auschwitz, un racconto di morte e di resurrezione
di Elisa Springer
editore: Marsilio
pagine: 124
Elisa Springer aveva ventisei anni quando venne arrestata a Milano, dove era stata mandata dalla famiglia per cercare rifugio
Il poeta assassinato
Una riflessione, un'ipotesi, una sfida sulla morte di Pasolini
di Bellezza Dario
editore: Marsilio
pagine: 104
Il libro è un "grumo" lacerante di riflessioni e di ricordi, di osservazioni e di giudizi, con cui Bellezza tenta di ricostrui
Aby Warburg
Un banchiere prestato all'arte
di Cernia Slovin Francesca
editore: Marsilio
pagine: 244
Nella Biblioteca Warburg i libri non sono segregati, come nella maggior parte delle librerie moderne, ma sono di libero access
L'arca di casa mia
di Mannino Franco
editore: Marsilio
pagine: 124
Sembra proprio che gli animali abbiano deciso di disertare boschi, cieli e praterie per darsi appuntamento nella casa di un ar
Il doge è sordo
di Cibotto Gian Antonio
editore: Marsilio
pagine: 224
Il Veneto di Cibotto col passare degli anni diventa sempre più "segreto", assumendo l'aspetto di un labirinto chiuso in una me
Un'altra Napoli
di Ghirelli Antonio
editore: Marsilio
pagine: 148
L'amore limpido e totale, privo di pregiudizi e di oleografie, di Antonio Ghirelli per la sua città, è la prima chiave di lett