Meltemi: Linee
Digital storytelling e racconto non lineare. Spazializzazione e fine del dramma
editore: Meltemi
pagine: 342
Pensato come un manuale accademico, ma anche come l'esito di un percorso di ricerca che, fra teoria e pratica, esplora i confi
Chi ha costruito il Muro di Berlino? La guerra come menzogna
di Giulietto Chiesa
editore: Meltemi
pagine: 170
Il Muro di Berlino costituisce la metafora e la sintesi dell'intera Guerra fredda
L'invenzione del concetto di «razza». Nominare, misurare, classificare. Il ruolo di filosofi e scienziati del Settecento
di Stefano Ossicini
editore: Meltemi
pagine: 412
Il volume ruota attorno alla storia di Angelo Soliman, un bambino africano arrivato in Sicilia intorno al 1730: da schiavo div
Ladri di persone. Storie di plagiari e di plagiati
di Marco Provera
editore: Meltemi
pagine: 254
Attraverso sentenze, cronache giudiziarie, atti parlamentari, documenti d'archivio inediti e la corrispondenza con l'involonta
Oltre la Bibbia, oltre l'Occidente. L'eros dell'interpretazione
di Hanz Gutierrez Salazar
editore: Meltemi
pagine: 592
La lettura può diventare la tomba del senso o il luogo della sua risurrezione
Stranieri. Società, scienze sociali e restrizioni migratorie negli Stati Uniti
di Raffaele Rauty
editore: Meltemi
pagine: 200
Il volume analizza il lungo processo culturale, sociale e politico - attivo dal 1882 al 1924 e ritradotto in atti legislativi
Poptimism. Media algoritmici e crisi della popular music
di Massimiliano Raffa
editore: Meltemi
pagine: 356
Centinaia di milioni di persone in tutto il mondo fruiscono di prodotti musicali diffusi da servizi attorno ai quali si è svil
Istituire. Politica, filosofia, diritto
editore: Meltemi
pagine: 196
Istituire è ricominciare a operare collettivamente
Ignorare l'assenza. La letteratura palestinese nell'immaginario italiano
di Valeria Roma
editore: Meltemi
pagine: 302
L'antologia letteraria di Valeria Roma è un'opera necessaria
A ciascuno il suo Marx. Le disavventure della dialettica
di Jean-Loup Amselle
editore: Meltemi
pagine: 120
Decano e casseur dell'antropologia, Jean-Loup Amselle si concede un libro di memorie sugli intellettuali impegnati politicamen
Capitalismo e schiavitù. Il colonialismo come motore della Rivoluzione industriale
di Eric Williams
editore: Meltemi
pagine: 374
Frutto di uno studio del 1944, "Capitalismo e schiavitù" costituisce un'opera imprescindibile nella comprensione del successo
Il Leviatano dai piedi d'argilla. Il disastro Covid-19 tra retorica della paura e scientismo
editore: Meltemi
pagine: 400
Ne Il Leviatano dai piedi d'argilla Cristiano Codagnone e Stefano Bracaletti presentano i risultati di un'indagine esauriente