Meltemi: Linee
Dalla rivoluzione scientifica alla rivoluzione industriale. Sulle condizioni marxiane dello sviluppo scientifico-tecnico
di Angelo Calemme
editore: Meltemi
pagine: 448
Nel dibattito contemporaneo sembra essere ormai consolidatasi l'idea che, in merito al suo sviluppo, la tecnologia scientifica
Le ragioni del Novecento. Una lettura di Herbert Marcuse
di Roberto Marini
editore: Meltemi
pagine: 362
Un tale incubo che qualcuno deve aver pensato di accorciarlo: queste le parole con cui si potrebbe descrivere il Novecento, il
Non è solo un gioco. Perché il calcio è così importante per l'uomo
di Federico Casotti
editore: Meltemi
pagine: 186
Secondo uno spot pubblicitario di qualche anno fa, il calcio ha conquistato il mondo, là dove hanno fallito i più grandi condo
La società autoimmune. Appunti eretici di un politologo
di Fabio Armao
editore: Meltemi
pagine: 162
Chi governa il mondo? La globalizzazione impone nuove risposte a quest'antica domanda
Antropologia del linguaggio
di Alessandro Duranti
editore: Meltemi
pagine: 438
Con questo manuale, ormai diventato un classico, Alessandro Duranti è riuscito ad affermare il ruolo decisivo dell'antropologi
Viaggi con la speranza. Storie di famiglie colpite dalla malattia di un figlio
editore: Meltemi
pagine: 176
Le persone non emigrano solo per motivi economici, sono spinte a partire anche da problemi seri di salute
La sicurezza urbana. Da concetto equivoco a inganno
di Stefano Padovano
editore: Meltemi
pagine: 184
Il passaggio da concetto equivoco a fonte di inganno la dice lunga sulle ambiguità che ruotano intorno alla questione della si
Globalists
di Quinn Slobodian
editore: Meltemi
pagine: 380
Nella prima storia intellettuale del globalismo neoliberale, Quinn Slobodian segue il percorso di un gruppo di pensatori, dall
Lo sguardo relazionale. Saggio sul punto cieco delle scienze sociali
di Pierpaolo Donati
editore: Meltemi
pagine: 280
"Lo sguardo relazionale" parte da un paradosso: le scienze sociali in gran parte non sono veramente "sociali"
Le verità negate. Storia, cultura e tradizioni della popolazione romaní
di Santino Spinelli
editore: Meltemi
pagine: 688
"Le verità negate" è un viaggio, affascinante e doloroso, all'interno della cultura di un popolo - quello dei rom/roma, sinti,
Un pensiero anarchico. Filosofia, azione e storia in Reiner Schürmann
di Alberto Martinengo
editore: Meltemi
pagine: 196
Il rapporto tra Martin Heidegger e la politica è un tema al centro della discussione da molti decenni ed è tornato di grande a
I confini contano. Perché l'umanità deve riscoprire l'arte di tracciare frontiere
di Frank Furedi
editore: Meltemi
pagine: 316
Nel dibattito pubblico è sempre più ricorrente l'appello ad "abbattere le frontiere" e brulicano i commentatori che, in epoca