Meltemi: Linee
La sicurezza urbana. Da concetto equivoco a inganno
di Stefano Padovano
editore: Meltemi
pagine: 184
Il passaggio da concetto equivoco a fonte di inganno la dice lunga sulle ambiguità che ruotano intorno alla questione della si
Vent'anni e poi. Conversazioni con Michel Foucault su amore e rivoluzione
di Thierry Voeltzel
editore: Meltemi
pagine: 176
Pubblicato per la prima volta nel 1978, questo libro raccoglie una serie di conversazioni tra un ventenne sconosciuto, militan
Daes. Viaggio nella banalità del male
di Sara Montinaro
editore: Meltemi
pagine: 164
L'inizio di questo secolo è stato testimone di uno dei fenomeni più brutali della nostra era
Codice Bowie. Cinquanta chiavi per aprire quelle porte
editore: Meltemi
pagine: 160
Amore e Morte, Londra e Berlino, Transmedialità e Postmoderno
Le reti del potere. La costruzione sociale della oikocrazia
di Fabio Armao
editore: Meltemi
pagine: 315
L'oikocrazia è una nuova forma di governo che si pone come trasversale ai regimi e agli Stati poiché basata sul clan come atto
Farsi fuori. Vizi e virtù del suicidio
di Franco Foschi
editore: Meltemi
pagine: 206
Come mai, nella sua infinita importanza, nessuno parla di suicidio e più che altro, in genere, se ne bisbiglia? Non si lascia
«Come le tele de' ragni atte a fermare sole le mosche». La moda tra controllo e mercato (secoli XVII-XVIII)
di Samantha Maruzzella
editore: Meltemi
pagine: 166
La delimitazione geografica e cronologica di questo lavoro - i secoli XVII-XVIII in Italia - vuole cogliere il segmento tempor
I film liberano la testa. Teoria e analisi del cinema
di Stefano Incerti
editore: Meltemi
pagine: 730
Come si fa un film? Chi più di un regista professionista, quale è Stefano Incerti, può insegnare i trucchi del mestiere a chi
Cosa si nasconde dietro il bullismo. Saggio sulla formazione complessa
di Fabrizio Spagnol
editore: Meltemi
pagine: 127
Dopo la morte del padre assistiamo ora all'ultimo colpo inferto all'autorità: lo sgretolamento del maestro
Post-design
di Giorgio Bersano
editore: Meltemi
pagine: 309
Negli ultimi anni il design ha messo a punto eclettici scenari governati da una frammentazione delle pratiche e da una moltipl
Il lavoro e il valore all'epoca dei robot. Intelligenza artificiale e non-occupazione
editore: Meltemi
pagine: 222
Che effetto avrà l'intelligenza artificiale sull'occupazione? Lo raccontano Dunia Astrologo, Andrea Surbone e Pietro Terna in
Reificazione. Sulla teoria del riconoscimento
di Axel Honneth
editore: Meltemi
pagine: 103
Trattare altri soggetti non in conformità alle loro caratteristiche umane, ma come oggetti privi di sensibilità e di vita, cio