Mimesis: Eterotopie
Verità e democrazia. Sulle orme di Michel Foucault
di Fausto Colombo
editore: Mimesis
pagine: 144
Nell'ultima stagione del suo pensiero, Michel Foucault si interrogava sul legame tra verità e politica nella società antica, s
Pasolini, ritratti di pensiero
editore: Mimesis
pagine: 110
Nel centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, questo libro vuole essere un doveroso contributo a uno degli intellettual
(In-)attualità di Adorno. Tra estetica e dialettica
di G. Molinari
editore: Mimesis
pagine: 234
A oltre cinquant'anni dalla scomparsa, la figura di Theodor W
Resistenza e nonviolenza creativa
editore: Mimesis
pagine: 186
Stiamo vivendo in una congiuntura storica del tutto paradossale: ogni giorno si fa sempre più vicino l'eco del conflitto russo
Ritornare ai corpi. La politica tra paura e affidamento
editore: Mimesis
pagine: 100
Il rapporto tra corpo e politica è molto antico
Trincee della filosofia. Heidegger e la Grande Guerra
di Pierandrea Amato
editore: Mimesis
pagine: 130
Il volume indaga un aspetto ampiamente trascurato della filosofia di Heidegger; vale a dire, come la catastrofe della Grande g
Leggere Ziggy. David Bowie e la letteratura inglese: da George Orwell a Hanif Kureishi
di Pierpaolo Martino
editore: Mimesis
pagine: 140
"Leggere Ziggy" indaga il rapporto di Bowie con la scrittura letteraria e in particolare con la letteratura inglese, traducend
Dante a margine e le interrogazioni di Guido Morselli
di Fabio Pierangeli
editore: Mimesis
pagine: 166
"La citazione non è un estratto
Il desiderio omosessuale
di Guy Hocquenghem
editore: Mimesis
pagine: 174
Nel 1972, entusiasmato dalle riflessioni "anti-edipiche" di Deleuze e Guattari, il giovane filosofo Guy Hocquenghem scrive "Le
In segreto. Crimini sessuali e clero tra età moderna e contemporanea
editore: Mimesis
pagine: 230
Quali sono i fattori che nel corso dei secoli hanno favorito la diffusione della pedofilia nel clero? Perché la Chiesa non ha
L'ultimo metrò. L'Europa tra crisi economica e crisi sanitaria
editore: Mimesis
pagine: 264
In dialogo con la migliore letteratura critica sull'argomento, e munito di una chiave analitica marxiana e macro-finanziaria a
Il clan Nabokov. Quando l'erede è il traduttore
di Chiara Montini
editore: Mimesis
pagine: 224
Cosa ne sarebbe stato di Nabokov senza la moglie? L'intransigente scrittore, traduttore controcorrente e fascinoso professore