Mimesis: Eterotopie

Dalla generazione all'individuo. Giovinezza, identità, impegno nell'opera di Pier Vittorio Tondelli

di Olga Campofreda

editore: Mimesis

pagine: 274

La giovinezza è il filo rosso che accompagna la produzione letteraria e giornalistica di Pier Vittorio Tondelli fin dallo scan
24,00

Lo sguardo della folla. Sighele, D'Annunzio e il linguaggio della modernità

di Andrea Lombardinilo

editore: Mimesis

pagine: 440

Il volume è dedicato a un versante poco esplorato della ricerca sociologica sui fenomeni collettivi emergenti tra fine Ottocen
36,00

Sulle soglie dell'irrappresentabile. Eccesso e tabù tra letteratura, cinema e media

editore: Mimesis

pagine: 144

Si presentano qui gli atti del convegno tenutosi al Collegio Ghislieri di Pavia nel maggio 2019
14,00

Educare alla rivoluzione. Un'analisi simbolica dei giochi nella Francia del Settecento

di Luca Daris

editore: Mimesis

pagine: 392

Il volume offre uno studio a proposito dei giochi da tavolo ideati dai Giacobini per educare il popolo alle nuove idee rivoluz
26,00
24,00

Schiavi e trafficanti attraverso l'Atlantico. I negrieri portoghesi dal XV al XIX secolo

di Arlindo Manuel Caldeira

editore: Mimesis

pagine: 362

È l'anno 1444, una flotta di sei caravelle giunge nell'Algarve e sbarca 235 persone in catene, fra uomini, donne e bambini
26,00

Milo de Angelis. Le voragini del lirico

di Alessandro Baldacci

editore: Mimesis

pagine: 210

Il libro propone un percorso nell'opera di Milo De Angelis, dall'esordio di Somiglianze (1976) sino alle sue ultime raccolte,
18,00

L'avventura della permanenza. La poesia di Milo De Angelis

editore: Mimesis

pagine: 220

L'opera di Milo De Angelis è una delle più significative della poesia europea contemporanea
20,00
26,00
24,00

Pasolini Warhol 1975

di Alessandro Del Puppo

editore: Mimesis

pagine: 164

I due saggi che qui si possono leggere sono dedicati a fatti che riguardano all'incirca un quinquennio di storia italiana, dal
10,00

Arte sovietica alla Biennale di Venezia (1924-1962)

di Matteo Bertelè

editore: Mimesis

pagine: 344

Fin dalla sua prima apparizione all'Esposizione internazionale di Venezia, il padiglione sovietico ha costituito una delle mos
28,00