Mimesis: Mimesis-Cinema
Un sorriso e un enigma. Il cinema di Michel Piccoli, attore
di Marco Luceri
editore: Mimesis
pagine: 158
Michel Piccoli (1925-2020) è stato uno dei più importanti attori francesi e uno dei volti simbolo del cinema d'autore europeo
L'opera di Paolo Sorrentino. Tra le immagini di Federico Fellini e di Martin Scorsese. Affinità e dissonanze nell'intreccio delle influenze
di Vittoriano Gallico
editore: Mimesis
pagine: 394
Paolo Sorrentino ha spesso parlato di Federico Fellini e di Martin Scorsese come fonti di ispirazione per il proprio cinema
Orson Welles e la new Hollywood. Il caso di «The other side of the wind»
di Massimiliano Studer
editore: Mimesis
pagine: 198
Nel novembre 2018 la piattaforma Netflix ha reso disponibile ai suoi abbonati la visione di The Other Side of the Wind, un fil
Fabbrica di sogni, deposito di incubi. Dieci anni di cinema USA. 2010-2019
di Stefano Santoli
editore: Mimesis
pagine: 248
Un viaggio di esplorazione fra trasformazioni, evoluzioni e nuove tendenze del cinema statunitense degli anni Dieci del XXI se
Storia di un'incontro. Western hollywoodiano e cinema europeo d'autore dalle origini al 2020
di Felice Di Benga
editore: Mimesis
pagine: 192
Il volume tratta il cinema di tutti i giorni, quello che ognuno segue con facilità e che nasce dal western, struttura filmica
Nanni Moretti. Il cinema come cura
di Roberto Lasagna
editore: Mimesis
pagine: 156
Da Io sono un autarchico a Tre piani, il cinema di Nanni Moretti ci invita a superare i nostri schemi mentali attraverso alcun
Kubrick e Caravaggio, sabotatori del reale
di Francesco Fiotti
editore: Mimesis
pagine: 150
Durante le riprese di Shining Kubrick confidò a Jack Nicholson: "in un film non si cerca di fotografare la realtà, si cerca di
Satoshi Kon. Il cinema visionario di uno dei più eccentrici protagonisti dell'animazione giapponese
editore: Mimesis
pagine: 354
Dietro all'opera di Satoshi Kon, scomparso ad appena 47 anni, si nasconde un universo stratificato di forme, riflessioni, visi
Cinematocrazia
di Massimo Donà
editore: Mimesis
pagine: 288
Dopo "Abitare la soglia", il filosofo Massimo Donà torna a interrogarsi sulla magia del cinema, un'arte dalla natura menzogner
Una lettura perversa del film d'autore. Da «Psyco» a «Joker»
di Slavoj Zizek
editore: Mimesis
pagine: 280
Lynch e l'oscenità del reale, Tarkovskij e la Cosa, l'horror sociale del nuovo Joker di Todd Phillips
Lo spazio e il deserto nel cinema di Pasolini. Edipo re, Teorema, Porcile, Medea
di Paolo Lago
editore: Mimesis
pagine: 154
Questo volume si propone di analizzare la rappresentazione dello spazio e del deserto nel cinema di Pasolini, soprattutto in E
Bellezza è verità. Il cinema di Edoardo Winspeare
di Marco Rossitti
editore: Mimesis
pagine: 248
La Puglia, e il Salento in particolare, come finis terrae, porta d'Europa, cerniera effervescente tra mondo greco e mondo lati