Mimesis: Mimesis. Filosofia/Scienza
Il militare filosofo. Obiezioni sulla religione rivolte a Padre Malebranche
editore: Mimesis
pagine: 290
"Il militare filosofo" è un testo fondamentale per comprendere il materialismo francese del '700
Esperienze del mondo: l'essere umano e l'animale
di Edmund Husserl
editore: Mimesis
pagine: 84
Le analisi elaborate da Edmund Husserl negli anni Trenta del Novecento sollevano una serie di interrogativi volti a chiarire i
Sullo spirito della filosofia platonica. Il Timeo di Platone: commento manoscritto (1794)
di Friedrich W. Schelling
editore: Mimesis
pagine: 282
Il commento schellinghiano al Timeo di Platone, databile intorno alla prima metà del 1794, fa parte della raccolta n
Determinismo e indeterminismo nella fisica moderna
di Ernst Cassirer
editore: Mimesis
pagine: 360
Nel 1933, due mesi dopo la nomina di Hitler a Cancelliere, Cassirer abbandona l'Università di Amburgo e comincia un periodo di
La scimmia, l'uomo primitivo, il bambino. Studi sulla storia del comportamento
editore: Mimesis
pagine: 246
Uscito originariamente in Russia nel 1930, "La scimmia, l'uomo primitivo, il bambino" fu accolto in patria da moltissime criti
Stili di pensiero. La conoscenza scientifica come creazione sociale
di Ludwik Fleck
editore: Mimesis
pagine: 299
Ludwik Fleck ha scritto le sue principali opere di carattere epistemologico negli anni '30, trovando nella Polonia del tempo u
Contributi alla storia naturale
di Johann Friedrich Blumenbach
editore: Mimesis
pagine: 202
I "Beyträge zur Naturgeschichte" affrontano sistematicamente, in un momento storico di crisi epocale dell'antropologia, della
Teoria dell'atomo e conoscenza umana
di Niels Bohr
editore: Mimesis
pagine: 450
Il volume contiene i contributi generali di Bohr alla ricerca scientifica contemporanea: dalla definizione delle "memorie orig
Atlantide (1841). Appunti per la fine di una leggenda
di Thomas-Henri Martin
editore: Mimesis
Nel prologo del "Timeo" Platone ci parla per la prima volta della mitica isola di Atlantide, ponendo le basi per la creazione
Contingenza e leggi della natura
di Emile Boutroux
editore: Mimesis
pagine: 285
"De la contingence des lois de la nature" (1874) è uno dei libri di filosofia della scienza più letti e discussi in Francia e in Europa. Boutroux vi espone il «contingentismo», con cui nega la possibilità che la scienza riduca la realtà a una definizione esauriente e assoluta, decostruendone il concetto di «determinismo»: le scienze descrivono livelli diversi di realtà e per questo sono contingenti. In "De l'idée de loi naturelle dans la science et la philosophie contemporaines" (1895) la tesi generale viene integrata ed estesa da Boutroux in una dimensione più «interna» alle singole scienze, e specificamente a logica, matematica, meccanica, fisica, chimica, biologia, psicologia e sociologia. I due scritti vengono riproposti al pubblico italiano in una nuova traduzione e per la prima volta in un unico volume, in un periodo in cui, alla luce delle riflessioni sui sistemi complessi, la filosofia della scienza di Boutroux è di nuovo fortemente attuale. Si aggiunge in appendice una lettera inedita di Boutroux al filosofo e pedagogista Giuseppe Michele Ferrari.