Mondadori bruno: Sintesi
Il miracolo della forma. Per un'estetica psicoanalitica
di Massimo Recalcati
editore: Mondadori bruno
pagine: 264
Questo libro propone una nuova visione dei rapporti tra la psicoanalisi e la pratica dell'arte
L'amore difficile. Relazioni al tempo dell'insicurezza
di Marina Valcarenghi
editore: Mondadori bruno
pagine: 180
Negli ultimi vent'anni, il modo di vivere l'amore in Occidente è cambiato in modo radicale: per la prima volta nella storia sono possibili relazioni eterosessuali e omosessuali fondate sulla parità. Eppure l'amore è ancora difficile, e alle nuove possibilità si accompagnano nuovi disagi. Questo libro analizza alcuni punti nevralgici delle relazioni d'amore di oggi, con le loro particolari caratteristicbe: la dipendenza, il narcisismo, la fretta, il tradimento, l'assenza di codici di comunicazione condivisi. E, naturalmente, le paure: paura di soffrire, di sbagliare, di assumersi le responsabilità della vita adulta. E prova a rispondere a domande antiche e nuove. Dove sono finiti i vecchi codici di comunicazione? Cos'è un rapporto virtuale? Perché le relazioni si fanno spesso più amichevoli che passionali? Sul filo di questi interrogativi, si compone un quadro che mostra come, nelle giovani generazioni, sono in aumento i disagi sessuali. Ma si scopre anche, ancora una volta, che l'amore finisce sempre per affermare le sue ragioni: ci si innamora ancora, ci si innamora sempre. Ci si innamora, però, pervasi da un incertezza che sembra essere la vera sigla di questo nostro tempo.
Storia del calcolo
di Carl B. Boyer
editore: Mondadori bruno
pagine: 448
Questo classico della storia della matematica è il primo libro che offre a non specialisti ed esperti un quadro dettagliato dello sviluppo di una delle conquiste più significative dell'intelletto umano: il calcolo. Con accuratezza scientifica e nitida prospettiva storica Boyer illustra il lungo sviluppo del calcolo integrale e di quello differenziale, dai primi passi nell'antichità fino alla definitiva emancipazione dalle concezioni fisiche e metafisiche che consentì, nel XIX secolo, la loro elaborazione in termini di astrazioni matematiche. La narrazione storica accompagna il lettore attraverso la lunga transizione dal "metodo di esaustione" dei greci e dai paradossi di Zenone al moderno concetto di limite, svincolato dall'esperienza sensibile, illuminando così non soltanto i metodi della scoperta matematica, ma i fondamenti stessi del pensiero matematico. Il contributo di Angelo Guerraggio fornisce importanti integrazioni sugli sviluppi moderni di concetti matematici come quelli di derivata e di integrale.
Neurofenomenologia. Le scienze della mente e la sfida dell'esperienza cosciente
editore: Mondadori bruno
pagine: 429
In questa grande opera collettiva, alcuni dei rappresentanti più autorevoli del mondo scientifico e filosofico danno il loro personale contributo alla definizione di uno degli orientamenti più all'avanguardia dell'epistemologia contemporanea: la neurofenomenologia. Animata dall'ambizioso tentativo di superare il secolare divario tra scienze umane e scienze esatte attraverso il dialogo fecondo tra sperimentazione scientifica ed esperienza vissuta, la disciplina fondata da Francisco Varela si colloca al crocevia delle tendenze più innovative nell'ambito della ricerca (epistemologia genetica di stampo costruttivista, teoria della complessità), segnate dall'interazione multidisciplinare tra filosofia e neuroscienze. Una raccolta di studi organica, chiara ed esaustiva, di grande interesse non solo per gli specialisti delle più diverse discipline (neuroscienze, scienze cognitive, epistemologia, storia della scienza, filosofia), ma anche per chiunque sia interessato agli inestricabili dilemmi e ai quesiti più stimolanti della filosofia della mente.
Il lungo Risorgimento. La nascita dell'Italia contemporanea (1770-1922)
di Gilles Pécout
editore: Mondadori bruno
pagine: 480
Sulla catastrofe. L'Illuminismo e la filosofia del disastro
editore: Mondadori bruno
pagine: 190
Il disastro provocato dal terremoto di Lisbona del 1755 incrina la fiducia dell'Illuminismo riguardo l'orientamento della storia universale verso il meglio. Di fronte alla catastrofe lo spettacolo del male restituisce alla filosofia la sua spietata radicalità e il coraggio del suo pessimismo. Il Poema di Voltaire, la risposta di Rousseau, i brevi saggi in cui Kant riflette sulle cause fisiche del terremoto lusitano, intarsiate alle considerazioni sulle reazioni umane e morali al disastro e sull'ottimismo gnoseologico e ontologico della scienza settecentesca, sono le voci di un dibattito che, come la catastrofe, rimane sempre attuale. Un dibattito che ha il coraggio di mettere sul banco degli imputati la natura, Dio e l'uomo stesso.