Mondadori bruno: Sintesi
Il coraggio della felicità. Appunti sulla psicoanalisi nel tempo presente
editore: Mondadori bruno
pagine: 149
Negli ultimi decenni il mondo è cambiato a grande velocità
Le energie degli italiani. Due secoli di storia
di Paolo Malanima
editore: Mondadori bruno
pagine: 172
Mentre le fonti di energia del presente e del futuro sono al centro del dibattito quotidiano, quelle del passato sono ignorate
Storie della Rivoluzione francese
di Patrice Gueniffey
editore: Mondadori bruno
pagine: 230
Per lungo tempo, la Rivoluzione francese è stata un soggetto politico più che scientifico, un argomento che si allontanava nel tempo senza mai entrare nella storia: piuttosto, la Rivoluzione era entrata direttamente nel mito. Un mito costruito dai suoi contemporanei e attorno al quale si sono strutturate le società occidentali dei due secoli successivi, ma che in una contemporaneità disillusa sul progresso si è ormai appannato. Perché allora continuare a studiare e leggere la Rivoluzione francese? Patrice Gueniffey offre la risposta a questa domanda in una serie di saggi, che, restituendo l'incredibile ricchezza della Rivoluzione, non solo ne fanno emergere il carattere di laboratorio della modernità, ma costituiscono nel loro insieme una riflessione sul fenomeno democratico. Questa pluralità di Storie, scritte con uno stile rigoroso e vivace, diventa così una chiave di lettura per ripensare quella che era stata la vera religione degli uomini del 1789: la politica.
L'Italia vista dalla luna
Un paese in divenire tra letteratura e cinema
di Bazzocchi Marco
editore: Mondadori bruno
pagine: 192
L'Italia si è trasformata, e parecchie volte, lungo il Novecento: tra la prima e la seconda guerra mondiale, nel dopoguerra, d
Storia dell'America latina
di Daniele Pompejano
editore: Mondadori bruno
pagine: 307
La prima storia completa dell'America Latina, dalla conquista europea tra Quattro e Cinquecento ai giorni nostri. Una panoramica a trecentosessanta gradi che, partendo dal confronto tra l'impero spagnolo e il mondo dei Maya, degli Aztechi, degli Incas, attraversa secoli segnati da nuove repubbliche e antiche forme di governo, conflitti e colpi di stato, regimi militari e prospettive democratiche. Fino a proporre un'analisi degli anni più recenti, dal governo populista di Hugo Chàvez all'emergere sul panorama internazionale del Brasile, grande potenza economica e politica. Il volume unisce andamento cronologico e approfondimenti tematici, adottando una duplice linea interpretativa che getta luce sia sull'autoritarismo funzionale al governo della modernizzazione sia sugli effetti sociali delle scelte di sviluppo economico.
Biografie
La scrittura delle vite in Italia tra politica, società e cultura (1796-1915)
di Casalena M. Pia
editore: Mondadori bruno
pagine: 376
Nel corso del "lungo Ottocento" circolarono nella penisola italiana migliaia e migliaia di biografie
Il mercato siamo noi
di Leonardo Becchetti
editore: Mondadori bruno
pagine: 222
Sviluppare potenzialità inespresse e creare circoli virtuosi è possibile: lo capiremo quando sapremo vedere gli altri, più che come minaccia, come risorsa o, ancor meglio, come coloro senza i quali non possiamo essere felici. Questo libro farà scoprire al lettore, sballottato dalle tempeste dei mercati finanziari, che il mercato siamo noi e il voto con il portafoglio dei cittadini responsabili può portarci all'obiettivo della felicità economicamente, socialmente e ambientalmente sostenibile. Lavorare per aumentare il benessere degli ultimi è la via faticosa ma gratificante che consente di risolvere la nostra povertà di senso e di raggiungere l'equilibrio ambientale.
Fotografia e pittura nel Novecento (e oltre)
di Claudio Marra
editore: Mondadori bruno
pagine: 325
Un libro capace di sondare in profondità e con sguardo innovativo il rapporto tra arte e fotografia dal Novecento ad oggi. Attraverso un impianto metodologico che sa essere insolito rispetto alle analisi e ai confronti tradizionali, emerge una condizione originale e coinvolgente del mezzo fotografico, dalle avanguardie storiche all'attuale realtà digitale. Pubblicato per la prima volta nel 1999 il volume viene ora riproposto in un'edizione riveduta e aggiornata, con un'ampia apertura sulla scena artistica del terzo millennio e con la presenza di nuovi autori protagonisti della contemporaneità: da Walker Evans a Claude Cahum, da Weegee a Edward Ruscha, da Francesca Woodman a Sophie Calle, da Terry Richardson a Li Wei.
Il pensiero dei suoni. Temi di filosofia della musica
di Alessandro Bertinetto
editore: Mondadori bruno
pagine: 169
La musica seduce la nostra sensibilità, ma eccita anche la nostra attività intellettuale, offrendo alla filosofia un campo par
Fotografi e pittori alla prova della modernità
di Marina Miraglia
editore: Mondadori bruno
pagine: 213
Il volume si articola in nove saggi - ciascuno dedicato a una tematica o a un personaggio emergente della cultura fotografica e pittorica dell'Ottocento (gli impressionisti; Faruffini; il paesaggio dell'Ottocento; Julia Margaret Cameron; Pellizza da Volpedo...) - raccordati da un'unica chiave di lettura, costituita dal rapporto dialettico fra regola e creatività, scelta come sintesi interpretativa del difficile e sofferto passaggio compiuto dall'arte per superare la sfida della modernità e accedere ai problemi a noi più prossimi, in un continuo bilanciarsi fra regole della tradizione e anticipazioni del Postmoderno.
Il miracolo della forma. Per un'estetica psicoanalitica
di Massimo Recalcati
editore: Mondadori bruno
pagine: 264
Questo libro propone una nuova visione dei rapporti tra la psicoanalisi e la pratica dell'arte
Monarchia e repubblica. Istituzioni, culture e rappresentazioni politiche in Italia (1848-1948)
editore: Mondadori bruno
pagine: 221
Monarchia e Repubblica: due progetti istituzionali, due culture politiche, due fonti di sentimenti e di ispirazione che si aff