Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori bruno: Sintesi

Il coraggio della felicità. Appunti sulla psicoanalisi nel tempo presente

editore: Mondadori bruno

pagine: 149

Negli ultimi decenni il mondo è cambiato a grande velocità
17,00

Storie della Rivoluzione francese

di Patrice Gueniffey

editore: Mondadori bruno

pagine: 230

Per lungo tempo, la Rivoluzione francese è stata un soggetto politico più che scientifico, un argomento che si allontanava nel tempo senza mai entrare nella storia: piuttosto, la Rivoluzione era entrata direttamente nel mito. Un mito costruito dai suoi contemporanei e attorno al quale si sono strutturate le società occidentali dei due secoli successivi, ma che in una contemporaneità disillusa sul progresso si è ormai appannato. Perché allora continuare a studiare e leggere la Rivoluzione francese? Patrice Gueniffey offre la risposta a questa domanda in una serie di saggi, che, restituendo l'incredibile ricchezza della Rivoluzione, non solo ne fanno emergere il carattere di laboratorio della modernità, ma costituiscono nel loro insieme una riflessione sul fenomeno democratico. Questa pluralità di Storie, scritte con uno stile rigoroso e vivace, diventa così una chiave di lettura per ripensare quella che era stata la vera religione degli uomini del 1789: la politica.
22,30

L'Italia vista dalla luna

Un paese in divenire tra letteratura e cinema

di Bazzocchi Marco

editore: Mondadori bruno

pagine: 192

L'Italia si è trasformata, e parecchie volte, lungo il Novecento: tra la prima e la seconda guerra mondiale, nel dopoguerra, d
18,00

Biografie

La scrittura delle vite in Italia tra politica, società e cultura (1796-1915)

di Casalena M. Pia

editore: Mondadori bruno

pagine: 376

Nel corso del "lungo Ottocento" circolarono nella penisola italiana migliaia e migliaia di biografie
29,00

Il pensiero dei suoni. Temi di filosofia della musica

di Alessandro Bertinetto

editore: Mondadori bruno

pagine: 169

La musica seduce la nostra sensibilità, ma eccita anche la nostra attività intellettuale, offrendo alla filosofia un campo par
17,00

Fotografi e pittori alla prova della modernità

di Marina Miraglia

editore: Mondadori bruno

pagine: 213

Il volume si articola in nove saggi - ciascuno dedicato a una tematica o a un personaggio emergente della cultura fotografica e pittorica dell'Ottocento (gli impressionisti; Faruffini; il paesaggio dell'Ottocento; Julia Margaret Cameron; Pellizza da Volpedo...) - raccordati da un'unica chiave di lettura, costituita dal rapporto dialettico fra regola e creatività, scelta come sintesi interpretativa del difficile e sofferto passaggio compiuto dall'arte per superare la sfida della modernità e accedere ai problemi a noi più prossimi, in un continuo bilanciarsi fra regole della tradizione e anticipazioni del Postmoderno.
22,00

Monarchia e repubblica. Istituzioni, culture e rappresentazioni politiche in Italia (1848-1948)

editore: Mondadori bruno

pagine: 221

Monarchia e Repubblica: due progetti istituzionali, due culture politiche, due fonti di sentimenti e di ispirazione che si aff
20,10

La geopolitica del Novecento. Dai Grandi Spazi delle dittature alla decolonizzazione

di Mario G. Losano

editore: Mondadori bruno

pagine: 322

La geopolitica, che si occupa del rapporto tra spazio geografico e potere politico, esiste di fatto da quando esistono gli Stati. Ma fiorì come scienza nella prima metà del XX secolo e divenne uno strumento delle dittature di quegli anni; per questa ragione, dopo la seconda guerra mondiale, su di essa cadde il silenzio. Oggi la geopolitica ha riacquistato uno status scientifico e questo libro le restituisce il suo retroterra storico, analizzandone la genesi prima e dopo la Grande guerra, l'ascesa e la caduta nelle dittature di Germania. Italia. Giappone, Spagna e Portogallo e, infine, la rinascita odierna. Fondato su documenti in otto lingue, il saggio si sofferma anche sulle vicende e sulle figure dei protagonisti della geopolitica: il coinvolgimento nazionalsocialista del generale e professore tedesco Karl Haushofer; la tragedia di suo figlio Albrecht, funzionario nazista e resistente; l'aviatore italiano Giulio Douhet, teorico dei bombardamenti a tappeto; lo storico spagnolo Jaime Vicens Vives, geopolitico nella tenaglia fra Repubblica e franchismo; il teorico brasiliano del meticciato Gilberto Freyre, ultimo cantore del "'colonialismo dolce" del Portogallo salazarista. Un affresco sinora senza eguali nella letteratura geopolitica mondiale.
27,60

Pedagogia sociale. L'educazione tra saperi e società

di Paolo Orefice

editore: Mondadori bruno

pagine: 256

Il rapporto tra conoscenza, società e formazione sta cambiando profondamente: ci si avvia sempre più verso una civiltà planetaria dove saperi, lavoro e modalità formative (dell'educazione formale, non formale e informale) sono destinati a integrarsi, al pari delle diverse culture. Il volume di Paolo Orefice, uno degli studiosi di pedagogia sociale più attenti ai cambiamenti in corso nel mondo attuale, dapprima ripercorre l'evoluzione del rapporto tra società e modelli di conoscenza e formazione, dalle culture orali a oggi, dedicando un capitolo specifico al caso italiano dal Novecento ai giorni nostri. Quindi approfondisce le sfide strategiche e le pratiche emergenti per realizzare il cambiamento formativo nella Società della conoscenza: tra le altre, la gestione dei saperi complessi nella comunità educativa, l'educazione dei giovani nella scuola e nell'extrascuola, il dialogo tra le discipline e le culture, lo sviluppo di reti di conoscenze e dei loro produttori, la qualità dell'educazione degli adulti e della formazione continua. Un manuale di pedagogia completo e dalla visione aggiornata, a opera di una delle voci più autorevoli della disciplina.
19,00

Una storia europea. Dalla fine del Medioevo ai giorni nostri

editore: Mondadori bruno

pagine: 237

Il volume, con originalità ed efficacia, problematizza dal punto di vista storico l'attuale configurazione a ventisette stati dell'Unione Europea, valutando in profondità le ragioni che la rendono possibile e i processi di pacificazione e di unione politica ed economica che essa persegue. Con uno sguardo che abbraccia tutte le diverse regioni europee, dalla prima età moderna a oggi, gli autori narrano la storia del nostro continente, segnata da processi di interdipendenza, di integrazione, di circolazione di persone, ricchezze e culture, in grado di creare nei secoli una comunità di uomini e donne che, al di là dei conflitti e delle differenze, sanno riconoscersi come europei.
23,00

La logica dialettica di Hegel

di Ermanno Bencivenga

editore: Mondadori bruno

pagine: 218

A dispetto delle apparenze, la logica dialettica di Hegel non è mai stata così popolare
24,40

La letteratura del mondo nel XXI secolo

editore: Mondadori bruno

pagine: 198

Il tema della letteratura mondiale, posto da Goethe nei primi decenni del XIX secolo e da lui sintetizzato nel nome di Weltlit
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.