Mondadori bruno: Sintesi
La fine del comunismo
di Flores Marcello
editore: Mondadori bruno
pagine: 189
A vent'anni dalla fine del comunismo
Strumenti per ragionare
Logica e teoria dell'argomentazione
editore: Mondadori bruno
pagine: 202
Il volume è destinato a tutti coloro che desiderano utilizzare gli strumenti della logica, della dialettica e della retorica p
Storia dell'ambientalismo in Italia
Dall'Unità ai nostri giorni
di Della Valentina Gianluigi
editore: Mondadori bruno
pagine: 256
Operazione Gramsci. Alla conquista degli intellettuali nell'Italia del dopoguerra
di Francesca Chiarotto
editore: Mondadori bruno
pagine: 233
La fortuna, oggi mondiale, di Gramsci prende avvio, nell'Italia dell'immediato dopoguerra, entro un preciso programma politico orchestrato da Palmiro Togliatti e volto alla costruzione dell'egemonia comunista nella cultura del paese. "Operazione Gramsci" ricostruisce quel percorso. Ne risulta una vicenda che tiene insieme le tensioni politiche interne ed esteme al Partito comunista, la storia editoriale (la pluridecennale avventura della pubblicazione degli scritti di Gramsci costituisce il filo rosso di tutto il libro) e infine la storia della ricezione culturale del pensiero di Gramsci, il marxista meno dogmatico del Novecento sopravvissuto, proprio per questo, alla fine del comunismo, anzi, valorizzato dopo il crollo. In controluce, questa è anche una storia degli intellettuali che con la figura e con il mito di Gramsci si confrontarono nelle varie fasi dell'Italia repubblicana: dal difficile passaggio alla democrazia, al trauma del '56, fino alle attese del '68 e oltre, tra impegno e delusioni politiche, tra speranze di palingenesi e amari disinganni. Con un saggio di Angelo d'Orsi.
Storia romana
Dal 753 a. C. al 565 d. C.
editore: Mondadori bruno
Un percorso, scritto da due autori di grandi capacità didattiche e divulgative, su uno dei capitoli fondamentali della storia
Storia contemporanea. Vol. 1: L'Ottocento.
L'Ottocento
editore: Mondadori bruno
pagine: 439
In questa nuova edizione gli autori interpretano l'epoca tra l'ultimo quarto del XVIII secolo e il 1914 come una prima fase di
La comunicazione narrativa. Dalla letteratura alla quotidianità
di Stefano Calabrese
editore: Mondadori bruno
pagine: 288
Le parole dell'etica
di Da Re Antonio
editore: Mondadori bruno
Il volume accompagna il lettore in un'analisi approfondita dei grandi temi della filosofia morale
Storia dell'Iran 1890-2008
di S. Farian Sabahi
editore: Mondadori bruno
pagine: 266
Per spiegare il presente è necessario conoscere la storia: è intorno a questa premessa che nasce "Storia dell'Iran", un libro importarne per comprendere una realtà complessa dove il Novecento inizia con qualche anno di anticipo: nel 1890. quando i religiosi stringono alleanza con i mercanti per protestare con un vero e proprio boicottaggio - contro la decisione dello scià di dare a uno straniero la concessione del tabacco. Un'alleanza, quella tra religiosi e mercanti, destinata a riannodarsi lungo tutto il secolo e a culminare, nel 1979, nella rivoluzione che trasformerà l'Iran in teocrazia. Un'alleanza che sembra però compromessa dall'ingresso sulla scena politica dei pasdaran rappresentati dal presidente Ahmadinejad. Aggiornato fino agli avvenimenti a ridosso del trentesimo anniversario della rivoluzione. il libro - corredalo da numerose schede di approfondimento, una cronologia dettagliala, un glossario e una bibliografia ragionata - ripercorre le vicende più significative della storia e dell' attualità.
L'informe. Istruzioni per l'uso
editore: Mondadori bruno
pagine: 270
In queste pagine Bois e Krauss costruiscono la mappa della persistenza dell'informe nella storia del Modernismo, che ha sempre cercato di reprimerlo per privilegiare la supremazia della forma, e verificano il suo destino nella recente produzione artistica. Utilizzano e analizzano l'informe non come un tema, ma come uno strumento operazionale, strumento la cui capacita' strutturale e' sempre stata negata appunto a favore di un'interpretazione tematica dell'arte e della sua storia.
Gli economisti e i selvaggi
L'imperialismo della scienza economica e i suoi limiti
di Marchionatti Roberto
editore: Mondadori bruno
pagine: 180
La scienza economica è nata e si è sviluppata sull'ipotesi che, nelle sue categorie fondamentali, sia generalmente e universal