Mondadori bruno: Sintesi
Il consumo delle immagini
Estetica e beni simbolici nella fiction economy
di Carmagnola Fulvio
editore: Mondadori bruno
pagine: 240
Una notizia di cronaca, un film di cassetta, un romanzo di successo
Strategie di sviluppo e aiuto internazionale
Le proposte africane. Atti del convegno (Milano, giugno 2005)
editore: Mondadori bruno
pagine: 176
L'Africa subsahariana vive anni cruciali
Comunicare la città. Il caso di Torino olimpica
di Anna Martina
editore: Mondadori bruno
pagine: 239
I Giochi olimpici invernali del 2006 sono stati l'occasione per conoscere meglio Torino, lasciando scoprire ai suoi visitatori
Perché negli Stati Uniti non c'è il socialismo?
di Werner Sombart
editore: Mondadori bruno
pagine: 191
A cento anni dalla pubblicazione, questo breve saggio di Sombart è un invito a riflettere sulla società americana
Reciprocità. Dinamiche di cooperazione, economia e società civile
di Luigino Bruni
editore: Mondadori bruno
pagine: 224
Questo libro, oltre ad offrire spunti per comprendere perché l'economia vede solo una forma di reciprocità, mostra anche che r
Le parole dell'Essere. Per Emanuele Severino
editore: Mondadori bruno
pagine: 785
Il testo è una raccolta di saggi dei maggiori filosofi veneziani allievi di Severino che parlano del maestro e della sua opera
Reinventare il medium
Cinque saggi sull'arte d'oggi
di Krauss Rosalind
editore: Mondadori bruno
Rosalind Krauss, teorica dell'arte contemporanea, offre in questo libro le sue risposte più recenti alle questioni urgenti det
Filosofia nella pittura
Da Giorgione a Magritte
di Brandt Reinhard
editore: Mondadori bruno
Per Platone la filosofia è conoscenza di oggetti che sfuggono ai sensi, per Kant "conoscenza razionale per concetti puri"
Donne e cibo. Una relazione nella storia
editore: Mondadori bruno
pagine: 236
Una folclorica relazione sul secolare rapporto tra le donne e il cibo attraverso i mutamenti storici
Oltre il disgelo. La letteratura russa dopo l'Urss
di Mauro Martini
editore: Mondadori bruno
pagine: 192
La letteratura russa è veramente finita con il crollo dell'Urss, con la sparizione di quel monolite ideologico che costringeva