Mondadori bruno: Sintesi
Tempo e linguaggio. Introduzione alla semantica del tempo e dell'aspetto verbale
editore: Mondadori bruno
pagine: 320
Le nozioni temporali hanno un ruolo preminente nel linguaggio, come dimostra l'esistenza di specifici strumenti morfologici qu
Arte e linguaggio nell'era elettronica
di Valentina De Angelis
editore: Mondadori bruno
pagine: 352
Un'analisi delle trasformazioni di tutti i generi artistici in rapporto all'evoluzione tecnologica degli ultimi due secoli, co
La ricerca sul campo in educazione
editore: Mondadori bruno
pagine: 288
Il volume si rivolge a lettori interessati a leggere e a impostare ricerche quantitative sul campo nell'ambito della formazion
Storia dell'America latina
di Daniele Pompejano
editore: Mondadori bruno
pagine: 307
La prima storia completa dell'America Latina, dalla conquista europea tra Quattro e Cinquecento ai giorni nostri. Una panoramica a trecentosessanta gradi che, partendo dal confronto tra l'impero spagnolo e il mondo dei Maya, degli Aztechi, degli Incas, attraversa secoli segnati da nuove repubbliche e antiche forme di governo, conflitti e colpi di stato, regimi militari e prospettive democratiche. Fino a proporre un'analisi degli anni più recenti, dal governo populista di Hugo Chàvez all'emergere sul panorama internazionale del Brasile, grande potenza economica e politica. Il volume unisce andamento cronologico e approfondimenti tematici, adottando una duplice linea interpretativa che getta luce sia sull'autoritarismo funzionale al governo della modernizzazione sia sugli effetti sociali delle scelte di sviluppo economico.
Dal tribale al globale. Introduzione all'antropologia
editore: Mondadori bruno
pagine: 257
Negli ultimi decenni l'antropologia si è affermata come un sapere capace di leggere la realtà attraverso lo studio dei simboli e dei significati che gli esseri umani conferiscono tanto alla loro vita quotidiana quanto ai grandi fenomeni che si manifestano su scala globale. Analizzando i metodi di indagine, le teorie e gli oggetti attuali della riflessione antropologica, questa nuova edizione, completamente rivista dagli autori, ripercorre idealmente il cammino che ha portato l'antropologia dallo studio di umanità lontane e circoscritte (tribali) a quello di umanità sempre più articolate e vicine tra loro (globali), dove i particolarismi, tuttavia, riemergono con allarmante frequenza e problematicità. Tribale e globale, i due versanti dell'antropologia contemporanea, non vanno quindi intesi come realtà giustapposte, ma come aspetti di una complessità, dove in entrambe le dimensioni ritroviamo elementi dell'una e dell'altra.
Scrivere e comunicare
La scrittura in lingua italiana in teoria e in pratica
di Corno Dario
editore: Mondadori bruno
pagine: 261
Che cosa vuol dire scrivere bene? Si può imparare a scrivere meglio? A queste domande, che si pongono oggi con insistenza, ris
Fotografia e pittura nel Novecento (e oltre)
di Claudio Marra
editore: Mondadori bruno
pagine: 325
Un libro capace di sondare in profondità e con sguardo innovativo il rapporto tra arte e fotografia dal Novecento ad oggi. Attraverso un impianto metodologico che sa essere insolito rispetto alle analisi e ai confronti tradizionali, emerge una condizione originale e coinvolgente del mezzo fotografico, dalle avanguardie storiche all'attuale realtà digitale. Pubblicato per la prima volta nel 1999 il volume viene ora riproposto in un'edizione riveduta e aggiornata, con un'ampia apertura sulla scena artistica del terzo millennio e con la presenza di nuovi autori protagonisti della contemporaneità: da Walker Evans a Claude Cahum, da Weegee a Edward Ruscha, da Francesca Woodman a Sophie Calle, da Terry Richardson a Li Wei.
Manuale di linguistica italiana
Storia, attualità, grammatica
editore: Mondadori bruno
Questo manuale offre un panorama delle principali questioni riguardanti la storia e l'attualità della lingua italiana
Il museo nella storia. Dallo «studiolo» alla raccolta pubblica
di Maria Teresa Fiorio
editore: Mondadori bruno
pagine: 215
Una storia del museo rigorosa, vivace e ricca di illustrazioni, che a partire dalle collezioni rinascimentali e dal loro "allestimento" giunge a indagare le tendenze più recenti, segnate dall'entrata in campo dei grandi architetti e dalle esigenze di un pubblico informato e non indifferente alle lusinghe del marketing. Con uno sguardo che privilegia la situazione italiana ma si apre ampiamente al contesto europeo e internazionale, il libro rende conto delle diverse concezioni e tipologie di museo, esplorando realtà nuove e antiche, non esclusivamente artistiche. L'autrice integra il percorso storico con un approfondimento sulle vicende della tutela in Italia e sulle principali tappe legislative, e con una riflessione sulle funzioni del museo, oggi sempre più dibattute, anche in relazione alla forte competizione con le mostre.
Mamma non farmi male. Ombre della maternità
di Marina Valcarenghi
editore: Mondadori bruno
pagine: 191
Anche nella maternità, come in ogni relazione, si aprono conflitti e ambivalenze emotive, ma quando i figli vengono sistematicamente feriti vuol dire che ci troviamo di fronte a un complesso di madre negativa che vale la pena di indagare. I comportamenti lesivi infatti possono essere molto diversi l'uno dall'altro e avere origine in sofferenze psichiche differenti, così come diverse possono essere le conseguenze sulla personalità dei figli. Ma la maternità è inserita nel tessuto sociale e dunque si trasforma nel corso del tempo: che cosa è cambiato nelle ultime generazioni? Che cosa non può cambiare? Quali sofferenze sono ancora vive e quali nuovi problemi hanno fatto la loro comparsa? E quali i possibili interventi? Se la psicoanalisi non è solo un metodo di cura, ma anche un particolare osservatorio che rende testimonianza del tempo in cui viviamo, allora l'evoluzione della maternità nei Paesi dell'Occidente può rivelarsi un indicatore significativo del nostro modo di sentire e di pensare.
Storia del giornalismo
di Gozzini Giovanni
editore: Mondadori bruno
La storia del giornalismo è la storia di una professione: la storia di uomini e donne che hanno dato vita a un nuovo mestiere,
Culture in bilico
Antropologia del Medio Oriente
di Fabietti Ugo
editore: Mondadori bruno
Scritto in una prospettiva antropologica, "Culture in bilico" smonta stereotipi e luoghi comuni sul Medio Oriente e sulla vita