Mondadori Electa: Arte e cultura
Le cento lune
di Tsukioka Yoshitoshi
editore: Mondadori Electa
pagine: 392
Un omaggio al Giappone attraverso le tavole di un maestro dell'ukiuyo-e riportato all'attenzione del pubblico italiano
Il Divisionismo. Pinacoteca Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona
di Francesco Tedeschi
editore: Mondadori Electa
pagine: 111
Il Divisionismo rappresenta un momento cruciale nella storia dell'arte italiana, oggi celebrato in tutto il mondo attraverso m
Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino
di Carlo Collodi
editore: Mondadori Electa
pagine: 70
Il classico di Carlo Collodi, illustrato da Alberto Longoni e con la prefazione di Dino Buzzati, in una nuova edizione a tirat
Fiori d'Oriente. Le quattro stagioni nella pittura cinese dal X al XX secolo. Ediz. numerata
di Chen Huijie
editore: Mondadori Electa
pagine: 195
Dall'orchidea al bambù, dal crisantemo al pesco, l'intento dei pittori cinesi è sempre stato quello d'interpretarne visivamente lo spirito e, nondimeno, le diverse relazioni che lo legano intrinsecamente all'animo umano. Il presente volume è composto da quasi un centinaio di dipinti di diverso tipo, per ciascuno dei quali vi è un'analisi di composizione, stile, tecnica e concezione artistica, così da poter portare il lettore ad immaginare, percepire e contemplare il grande fascino della Natura nella sua espressione più nobile: le fioritute nelle 4 stagioni dell'anno.
Il diario di Frida Kahlo. Un autoritratto intimo
editore: Mondadori Electa
pagine: 296
Questo diario illustrato ha accompagnato gli ultimi tumultuosi dieci anni di vita di Frida Kahlo (1907-1954). Scritto tra il 1944 e il 1954, ma tenuto sotto chiave in Messico per quasi mezzo secolo, rappresenta un documento di grande rilevanza per capire la complessa personalità di una donna entrata nella leggenda, sia come artista, sia come modello femminile. Le centosettanta pagine del diario racchiudono l'universo più intimo di Frida - pensieri, poesie e sogni - e raccontano la sua potente visione del mondo, il coraggio con cui affrontò una vita segnata dal tragico incidente dei suoi 18 anni, la tempestosa relazione con Diego Rivera, il più importante artista messicano del '900. Le annotazioni scritte a mano che accompagnano gli acquarelli, stilate nella sua grafia piena, rotonda, con inchiostri dai colori brillanti, accompagnano settanta acquarelli dalle cromie esuberanti, che includono numerosi autoritratti. Il diario di Frida appartiene al genere del "diario intimo", una memoria privata scritta da una donna per se stessa, e non destinata al pubblico. Proprio per questo la sua lettura suscita l'emozione di chi osserva di nascosto l'intimità di una persona che non sa di essere osservata: "un atto di trasgressione, irrimediabilmente carico di voyeurismo" come scrive Sarah Lowe nel saggio critico che accompagna il diario. Il facsimile, riprodotto nella sua interezza, è introdotto dal letterato Carlos Fuentes e include in appendice la traduzione annotata del testo.
Fabrica Files 13-18. Ediz. italiana e inglese
editore: Mondadori Electa
pagine: 327
'Fabrica' è un centro di ricerca e sviluppo sulla comunicazione, nato nel 1994 dal patrimonio culturale del Gruppo Benetton
Catalogo delle opere di Costantino Nivola
di Carlo Pirovano
editore: Mondadori Electa
pagine: 750
"La mia perpetua condizione di naufrago mi permette di salire e scendere quando voglio dal treno del determinismo storico dell
Palladio. Il modello classico
editore: Mondadori Electa
pagine: 200
Conteso da ricchi nobili della sua regione perché realizzasse residenze eccezionali, Andrea Palladio (1508-1580) fu tra i magg
Parola di Burri
di Stefano Zorzi
editore: Mondadori Electa
pagine: 128
Alberto Burri, consacrato dalla critica e dal mercato internazionale come uno dei più grandi maestri di questo secolo, non ave
L'orto botanico di Brera. Ediz. italiana e inglese
editore: Mondadori Electa
pagine: 216
Nell'operoso centro di Milano si trova una silenziosa oasi di verde, inattesa e romantica, che accoglie il visitatore con gran
Rinascimento. Il genio e il potere dai Medici ai Borgia
di Matteo Strukul
editore: Mondadori Electa
pagine: 288
"Il Rinascimento è la sintesi perfetta dei miei tre grandi amori - l'Italia, la Storia, l'Arte - e quanto di più incredibile l
Distruzioni, saccheggi e rinascite. Gli attacchi al patrimonio artistico dall'antichità all'Isis
di Paolo Matthiae
editore: Mondadori Electa
pagine: 263
Un tema sterminato è il soggetto di queste pagine: un tema di angosciante attualità che chi scrive non avrebbe mai pensato di affrontare, non solo per la sua illimitata vastità, ma per la convinzione che mai più esso sarebbe divenuto di agghiacciante rilievo dopo la conclusione della Seconda guerra mondiale... Le pagine di questo volume non contengono alcun catalogo, pur incompletissimo, delle distruzioni occorse nelle tempeste della storia, ma solo dati, parziali e imperfetti, e riflessioni, personali e forse arbitrarie, su alcune tra le tante di quelle distruzioni e su alcuni, tra i tanti, modi con cui gli uomini, da un lato, hanno provato, già in un passato lontano ma soprattutto in un passato vicino e nel presente attraverso i recuperi prodotti dall'archeologia, a far fronte ai degradi e alle perdite del patrimonio culturale e, dall'altro, si sono posti di fronte ai ritrovamenti, occasionali o ricercati, di beni del patrimonio culturale materiale andati perduti... Queste pagine sono dedicate, in segno di deferente e commosso omaggio, alla memoria di chi ha eroicamente sacrificato la propria vita per proteggere i resti splendidi e immortali di una delle più affascinanti città del mondo antico, Palmira, città martire del patrimonio mondiale: Khalid al-Asaad, conservatore per oltre quaranta anni della città di Zenobia, conoscitore impareggiabile dei suoi tesori d'arte, ambasciatore nel mondo delle sue sfolgoranti bellezze, un giusto.