Mondadori Università: Manuali
Scuola e bisogni educativi speciali
di Marisa Pavone
editore: Mondadori Università
pagine: 320
Il volume affronta l'ampiezza e multiformità che caratterizza la "stagione" dei bisogni educativi speciali degli allievi nella scuola - entro il panorama internazionale e nel paese - su uno sfondo in evoluzione scientifico-culturale, tecnologica e pedagogico-didattica. La domanda cui rispondere è se e come l'assunzione del paradigma dei BES possa aiutare i sistemi scolastici dell'occidente democratico a divenire più adeguati, per tutti e per ciascuno studente, specie per i più deboli per cause diverse personali, socio-economiche, culturali - , e più inclusivi. Così da contrastare i tassi di insuccesso e di dispersione, ancora troppo alti nonostante gli investimenti in termini di professionisti e di mezzi. L'opera affronta il tema complesso della scolarizzazione nel pluralismo secondo più prospettive: gli aspetti epistemologici, storici e sociali; il focus sulle diverse tipologie di difficoltà personali e sulle più recenti teorie dell'apprendimento; il ruolo formativo della scuola - in collaborazione con la famiglia e con i servizi di territorio - e le strategie educativo-didattiche orientate a favorire il successo nell'istruzione, la cittadinanza attiva e solidale.
L'inclusione educativa. Indicazioni pedagogiche per la disabilità
di Pavone Marisa
editore: Mondadori Università
Il volume presenta un bilancio della ricerca in Pedagogia Speciale in prospettiva inclusiva: un orientamento di indagine teori
Abitare l'invecchiamento. Itinerari pedagogici tra cura e progetto
di Rosita Deluigi
editore: Mondadori Università
pagine: 240
Il volume presenta la realtà anziana nella molteplicità delle situazioni in cui essa si manifesta, a partire dai dati relativi
Educazione, pedagogia e scuola dall'Umanesimo al Romanticismo
di Chiosso Giorgio
editore: Mondadori Università
Frutto di un lavoro collettivo, il volume percorre i tratti principali del costituirsi delle moderne nozioni di educazione, pe
La scuola primaria
L'anima della tradizione, le forme della modernità
di Attinà Marinella
editore: Mondadori Università
Cos'è la scuola primaria oggi? Cosa rimane dell'anima tradizionale della scuola elementare? Quali sono le forme didattiche e o
Società, persona e processi formativi
Manuale di sociologia dell'educazione
di Ribolzi Luisa
editore: Mondadori Università
Questo testo, basato sull'esperienza di docenza universitaria dell'autrice, è utile anche a insegnanti e studenti della scuola
Diritto romano. Istituzioni e storia
di Eva Cantarella
editore: Mondadori Università
pagine: 528
Le recenti riforme degli ordinamenti didattici hanno lasciato sussistere nelle facoltà di legge un solo insegnamento romanistico, mantenendo separati gli insegnamenti di Istituzioni (dedicato al diritto privato) e di Storia del diritto romano (dedicato al diritto pubblico); o a volte accorpandoli. Molti studenti, in questa situazione, non riescono ad avere un'idea storicamente significativa, non meramente teorica del sistema giuridico romano. Questo manuale si augura di ovviare all'inconveniente facendo precedere la trattazione delle Istituzioni da una ampia esposizione della Storia, divisa in tre periodi, e dividendo cronologicamente la trattazione degli istituti privatistici secondo la stessa scansione. Al fine di non isolare il dato giuridico dal contesto culturale, il manuale propone inoltre (con riferimento alle istituzioni a questo più idonee) un approccio metodologico particolarmente attento ai dati antropologici e demografici, con richiami comparatistici, in particolare al diritto greco.
Didattica generale
di Castoldi Mario
editore: Mondadori Università
Il volume nasce dall'esperienza di insegnamento nel corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria e nelle Scuole di Spe
Maestri e idee della pedagogia moderna
di Pesci Furio
editore: Mondadori Università
Il volume offre ai lettori una panoramica articolata della storia della pedagogia a partire dall'età moderna
La ricerca per i bambini
di Luigina Mortari
editore: Mondadori Università
pagine: 224
La ricerca pedagogica che ha come partecipanti i minori solo da poco tempo è diventata oggetto di riflessioni sistematiche, mirate ad identificare metodi e tecniche specifiche per la ricerca con bambini e ragazzi e a sviluppare un'etica della ricerca. Il testo presenta un'analisi delle riflessioni epistemologiche più recenti ed elabora una proposta di etica per la ricerca coi bambini. Inoltre vengono presentate quattro ricerche che mettono in atto i principi enunciati nella parte teoretica. Nella prima parte, il libro prende in esame il dibattito teorico in atto per delineare poi, attraverso un percorso originale, un'etica della ricerca per i bambini. Nella seconda parte vengono presentati alcuni casi di ricerca sul campo che documentano differenti modi di coinvolgere i bambini nelle esperienze di ricerca.
I significati dell'educazione
Teorie pedagogiche e della formazione contemporanee
di Chiosso Giorgio
editore: Mondadori Università
Il volume ricostruisce il complesso e variegato campo della cultura educativa contemporanea attraverso la presentazione delle