Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori: I Meridiani. Classici dello spirito

Tutte le opere

di Lorenzo Milani

editore: Mondadori

pagine: 2946

Il volume raccoglie in due tomi tutti gli scritti editi e le numerose pagine inedite di don Milani
140,00

Civiltà e religione degli Atzechi

editore: Mondadori

pagine: 1396

Una vasta raccolta commentata dì documenti grazie ai quali sono ricostruite le origini e le concezioni, la vita sociale e l'espansione politica di un popolo che rivelò agli Spagnoli sbarcati nel 1519, una prosperità, una potenza e una raffinatezza paragonabili a quelle dei maggiori stati europei. La prima parte del volume mette in luce i presupposti della mentalità e delle vicende degli aztechi, e la loro concezione del cosmo. La seconda presenta la vita quotidiana governata dalla politica, da feste e cerimonie religiose, dai sofisticati meccanismi di un doppio calendario solare e rituale, da una severa istruzione e da un'economia cui contribuivano i pesanti tributi dei popoli assoggettati. Su questa società dinamica e fiorente nei commerci, nei lavori agricoli e nell'artigianato (oreficeria, arte piumaria e tessitura) si abbatte l'apocalisse portata da Cortés, che è il tema della terza parte. Nei testi tramandati l'assedio della capitale Tenochtitlan e la fine eroica dei suoi difensori assumono un sapore quasi omerico. Dalle prime testimonianze della conquista del Messico (1519-1529), attraverso quelle della storiografia ufficiale, dei difensori degli indios, dei missionari, delle nuove élites indigene e meticce, delle storie universali, i testi presentati giungono fino a "La Hìstoria antigua de México" (1780- 1781), in cui il gesuita messicano Francisco Clavijero assume come proprio il passato indigeno.
80,00

Vite e detti di Maometto

editore: Mondadori

pagine: LIV-1192

II volume, che configura una vera e propria biografia "sacra" di Maometto, propone gli elementi essenziali per conoscere e com
80,00

Il mito greco. Vol. 2: Gli eroi.

Gli eroi

 

editore: Mondadori

I Greci non ebbero un libro sacro
80,00

Le ragioni del credere. Scritti e interventi

di Carlo Maria Martini

editore: Mondadori

pagine: 1814

Il volume - una ricchissima antologia di scritti - è suddiviso in tre sezioni, seguendo la metafora delle tre città, Roma, Milano, Gerusalemme: tre Luoghi simboleggiati nei tre cuori presenti nello stemma arcivescovile - carichi di profondi significati storici, morali, evocativi e anche mistici. Gerusalemme simboleggia la Parola di Dio, Roma la Chiesa, Milano l'azione pastorale. Quattro i temi fondamentali sottesi agli scritti: studio, ascolto e predicazione della Parola di Dio; pratica del Ministero arcivescovile a Milano (Lettere pastorali); i temi, insieme soggettivi e universali, dell'uomo di fronte alla fede, al dolore, al silenzio di Dio, all'ingiustizia; il rapporto tra Chiesa e società, nelle sue manifestazioni sociali, economiche, politiche. La raccolta mostra la ricca tessitura culturale e dottrinaria e la dimensione umana e storica del pensiero del Cardinale, ma evidenzia anche come questo si sia tradotto, giorno dopo giorno, nella prassi attiva dell'azione pastorale. Il primo saggio introduttivo è firmato dallo scrittore Ferruccio Parazzoli, il secondo, di taglio biografico, da Marco Garzonio, giornalista autore di una monografia su Martini. Ricche le notizie sui testi, stese da Damiano Modena e Virginio Pontiggia, che di Martini sono stati, in tempi diversi, i segretari.
80,00

Crociate

Testi storici e poetici

 

editore: Mondadori

Le Crociate costituiscono il terreno dello scontro profondissimo tra due religioni e due civiltà
80,00

Storia dei Giudei da Alessandro Magno a Nerone

di Giuseppe Flavio

editore: Mondadori

E' un'opera fondamentale non solo da un punto di vista storico, in quanto nostra unica fonte per la storia del popolo giudaico
80,00

Maria

Testi teologici e spirituali dal I al XX secolo

 

editore: Mondadori

I monaci del monastero di Bose, guidati da Enzo Bianchi, hanno ripercorso in questo volume tutte le tappe della teologia e del
80,00

Il mito greco. Gli dèi e gli eroi

editore: Mondadori

pagine: 3413

I Greci non ebbero un libro sacro
120,00

Hinduismo antico. Vol. 1: Dalle origini vediche ai Purana.

Dalle origini vediche ai Purana

 

editore: Mondadori

II volume inizia con gli inni vedici più importanti e le Upanisad più celebri e prosegue con la Bhagavadgita, i capitoli più c
80,00

Il mito greco

editore: Mondadori

pagine: 1599

I Greci non ebbero un libro sacro. Espressero la loro visione della vita attraverso il libero gioco dei miti, che circolavano oralmente in un intreccio di versioni spesso contraddittorie: un sistema solo in apparenza caotico, ma in realtà coerente e animato da inesauribile energia fantastica. Di ciò da conto questa antologia in due volumi (il secondo sarà dedicato agli eroi): Guidorizzi ha infatti costruito un percorso strutturato attraverso i miti usando parole e racconti degli antichi. Ne risultano dei capitoli collegati tra loro che offrono una visione complessiva del mito e dei suoi valori culturali e religiosi. Il primo volume prende le mosse da teogonia e cosmogonia, per poi narrare nascite, matrimoni, sofferenze, punizioni e amori divini; degli dèi descrive il mondo (celeste, infero o marino) ed enumera poteri e prerogative. Si conclude catalogando, accanto alle divinità maggiori, esseri meravigliosi a metà tra l'umano e il divino, e mostri inquietanti e spaventosi.
80,00

Alchimia. I testi della tradizione occidentale

editore: Mondadori

pagine: 1702

Il "paradiso" a cui il sapere alchemico dà accesso è la capacità di trasformare la realtà per portarla alla perfezione: perfezione che per la materia, e i metalli in particolare, si identifica con il processo di aurificazione, mentre per l'essere umano coincide con la perfetta salute e la longevità. L'antologia è suddivisa in tre grandi campiture cronologiche a loro volta strutturate in capitoli tematici; i testi, che vanno dalle prime testimonianze in ambito greco-romano e bizantino fino al Seicento, sono tutti introdotti da brevi presentazioni della curatrice dell'antologia, Michela Pereira, che insegna Storia della filosofia medievale all'Università di Siena. Il lettore è così guidato passo passo in un percorso che attraversa i secoli e le diverse culture. L'introduzione mette in luce come l'alchimia, correttamente intesa, sia - nella ricchezza dei suoi linguaggi e del suo simbolismo - la "madre" di molti discorsi filosofici, e si confronta con le diverse interpretazioni moderne (psicanalitica, antropologica ecc.). Il volume è corredato da articolati indici e da una tavola sinottica che connette lo sviluppo dell'arte/scienza alchemica con gli eventi culturali.
80,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.