Mondadori: Oscar classici
Il principe e il povero
di Mark Twain
editore: Mondadori
pagine: 236
Londra, inizio del XVI secolo: un'epoca di fasti e sperperi, miseria e abbandono
Thérèse Raquin
di Émile Zola
editore: Mondadori
pagine: 271
Sposata con il cugino Camille, malaticcio e debole di carattere, la bella Thérèse, giovane e avida di vita, si lascia sedurre
La vita e le opinioni di Tristram Shandy, gentiluomo
di Laurence Sterne
editore: Mondadori
pagine: 823
Non "Vita e avventure", come per Robinson Crusoe, ma "Vita e opinioni": fin dal titolo il romanzo di Sterne sorprende e si riv
Rime. Ediz. commentata
di Dante Alighieri
editore: Mondadori
pagine: 808
Le Rime di Dante sono, insieme al Canzoniere di Petrarca, la più importante e la più bella raccolta poetica del nostro Medioev
Storia vera. Testo greco a fronte
di Luciano di Samosata
editore: Mondadori
pagine: 185
Romanzo di fantascienza ante litteram, "Storia vera" - che nasce come beffarda caricatura dei difetti della storiografia dell'
Favole
di Jean de La Fontaine
editore: Mondadori
pagine: 248
Rilettura delle favole antiche e rinascimentali, le «Fables» (1668-94) di Jean de La Fontaine racchiudono un intero microcosmo
Tutte le novelle
di Giovanni Verga
editore: Mondadori
pagine: 1010
La carriera di novelliere di Giovanni Verga cominciò quasi per caso nel 1874 quando, pressato dalle difficoltà economiche e so
Germinal
di Émile Zola
editore: Mondadori
pagine: 541
Etienne Lantier, il protagonista di Germinal (1885), trova impiego nelle miniere del Nord della Francia all'epoca della second
Il dottor Faust
di Christopher Marlowe
editore: Mondadori
pagine: 224
Portato sulle scene nel 1594, «Il Dottor Faust» costituisce la prima incarnazione del mito faustiano, che avrebbe affascinato
La sfinge rossa
di Alexandre Dumas
editore: Mondadori
pagine: 705
"La sfinge rossa" inizia là dove finisce "I tre moschettieri": all'assedio della Rochelle, nel 1628