Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori: Storia

Storia politica della grande guerra 1915-1918

di Piero Melograni

editore: Mondadori

pagine: 560

"La Storia politica della Grande Guerra" di Piero Melograni è un classico della storiografia sul primo conflitto mondiale, pub
15,00

XX secolo, l'età della violenza

Una nuova interpretazione del Novecento

di Ferguson Niall

editore: Mondadori

pagine: 683

Dai presagi del primo conflitto mondiale alle scosse di assestamento della guerra fredda, il Novecento è stato forse il secolo
35,00

Ascesa e declino del denaro. Una storia finanziaria del mondo

di Niall Ferguson

editore: Mondadori

pagine: 306

La moneta è da sempre uno strumento di primaria importanza per qualsiasi forma di relazione umana, oltre che economica
30,00

Sospetto e silenzio

Vite private nella Russia di Stalin

di Figes Orlando

editore: Mondadori

pagine: 647

In Unione Sovietica furono poche le famiglie non toccate dal terrore staliniano
38,00

L'apocalisse della modernità. La Grande guerra per l'uomo nuovo

di Emilio Gentile

editore: Mondadori

pagine: 308

Nell'agosto 1914, allo scoppio delle ostilità, molti si erano arruolati entusiasti, immaginando di prender parte a una gloriosa avventura, convinti che il sacrificio del sangue avrebbe dato vita a un mondo e un uomo rinnovati. Dopo pochi mesi, l'entusiasmo era scomparso. Ci si rese conto che la guerra era completamente diversa da quelle fino ad allora combattute: per l'enormità delle masse mobilitate, per la potenza bellica e industriale impiegata, per l'esasperazione parossistica dell'odio ideologico, per l'ingente numero di soldati sacrificati inutilmente. La Grande Guerra rappresentava il naufragio della civiltà moderna. I combattimenti cessarono alle ore 11 dell'11 novembre 1918. E già all'orizzonte nuove tragedie si profilavano, poiché il trattato di Versailles ridisegnava l'intera geografia europea secondo la volontà dei vincitori, con conseguenze gravi e di lunga durata a livello politico e ideologico: le rivendicazioni territoriali, la corsa al riarmo e la militarizzazione di massa della società saranno alcuni dei principi cardine sui quali regimi totalitari come il fascismo e il nazismo baseranno il proprio consenso. Gentile ricostruisce il contesto sociale, culturale e antropologico entro il quale maturò quella che è ritenuta una delle più tragiche esperienze del Novecento, soffermandosi in particolare sugli artisti e gli intellettuali che, se all'inizio avevano invocato la guerra come una catarsi, si fecero poi interpreti dell'angoscia profonda da essa scatenata.
27,00

Leonardo & io

di Carlo Pedretti

editore: Mondadori

pagine: 708

Con questo libro Carlo Pedretti ha finalmente deciso di fare il punto di oltre mezzo secolo di studi dei codici e delle opere
35,00

Il potere dell'arte

Le opere e gli artisti che hanno cambiato la storia

di Schama Simon

editore: Mondadori

pagine: 436

Le grandi opere d'arte non sono affatto sofisticati oggetti da allineare in una galleria silenziosa e ammirare devotamente: le
32,00

I fiumi dell'oro

L'ascesa dell'impero spagnolo

di Thomas Hugh

editore: Mondadori

pagine: 668

Nel 1492 Cristoforo Colombo diede il via a quella che può essere considerata la più importante catena di eventi nella storia
35,00

Goya

di Hughes Robert

editore: Mondadori

pagine: 459

Australiano, a lungo critico d'arte per il "Time", scrittore brillante e polemico, Robert Hughes ripercorre l'intero percorso
32,00

Barcellona. Duemila anni di arte, cultura e autonomia

di Robert Hughes

editore: Mondadori

pagine: 506

Robert Hughes, australiano, critico d'arte del "Time" e autore di saggi sull'arte ma anche sui tic e le ingenuità della società contemporanea, fornisce una storia "totale" a un tempo politica, culturale, economica del capoluogo della Catalogna. Ma, soprattutto, ne rintraccia le vicende urbanistiche attraverso i secoli: la nascita e la scomparsa delle cinte murarie, la costruzione di edifici, gli interventi di bonifica, l'apertura di viali, l'edificazione di chiese e palazzi. Al tempo stesso, l'autore analizza poesie e detti popolari, racconta aneddoti di costume, ritrae viaggi eccentrici.
32,00

Bisanzio. Splendore e decadenza di un impero 330-1453

di John Julius Norwich

editore: Mondadori

pagine: 476

"Bisanzio" è il racconto di una delle più grandi civiltà perdute: la storia dell'impero bizantino dal 330 a
33,57

San Pietroburgo. Da Pùskin a Bródskij, storia di una capitale culturale

di Solomòn Volkòv

editore: Mondadori

pagine: 555

San Pietroburgo fu fondata nel 1703 dallo zar Pietro il Grande su un territorio di paludi infestate dalla malaria, alla foce d
30,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.