Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Morcelliana: Il pellicano rosso

Morte e sopravvivenza

di Scheler Max

editore: Morcelliana

pagine: 160

14,00

Chi era Qohelet?

di Luzzatto Amos

editore: Morcelliana

pagine: 96

10,00

Ortodossia

di Chesterton Gilbert K.

editore: Morcelliana

pagine: 232

16,00

Sulla ricerca dell'ideale. Testo inglese a fronte

di Berlin Isaiah

editore: Morcelliana

pagine: 64

Ho sempre considerato Sulla ricerca dell'ideale, il discorso preparato da Isaiah Berlin per la cerimonia di consegna del Premi
10,00

Etica e morale

di Paul Ricoeur

editore: Morcelliana

pagine: 120

I saggi qui raccolti, e scritti tra il 1975 e il 2000, possono definirsi un compendio della riflessione morale di Ricoeur: dalla distinzione tra etica, come desiderio di una vita compiuta, e morale, in quanto universalità della norma che media tra volontà diverse, alla determinazione dei concetti di stima di sé, sollecitudine, giustizia, libertà, intenzione etica, legge, valore, istituzione, "legge di natura". Una costellazione di categorie con la quale Ricoeur traccia, quasi didatticamente, i lineamenti di una filosofia morale. Una filosofia che coniugando prospettiva teologica e prospettiva deontologica - Aristotele e Kant, ma memore anche della lezione di Max Weber - riconosce l'ineliminabilità del conflitto dei doveri, di un lato tragico inerente all'azione morale. Conflitto al quale far fronte, di volta in volta, con la saggezza pratica. Senza dimenticare la paradossalità dell'etica evangelica, con i suoi comandamenti - "ama il prossimo tuo", "porgo l'altra guancia" - che "orientano disorientando": scompigliando l'esistenza, "rigenerano la libertà".
10,50

La via della bellezza. Un approccio al mistero di Dio

di Forte Bruno

editore: Morcelliana

pagine: 64

Non basta che la verità sia proposta dall'argomentazione logica e il bene comandato dall'imperativo etico
7,00

Metafisica del giusto

di Franchi Attilio

editore: Morcelliana

pagine: 114

Il filosofo si misura con i temi di "giusto" e "ingiusto" e del loro reciproco richiamarsi nella storia odierna delle città, o
12,00
15,50

La formazione dello Stato come processo di secolarizzazione

di Böckenförde Ernst-Wolfgang

editore: Morcelliana

pagine: 80

Viene qui proposto il testo che è alla base dell'ormai celebre dibattito Ratzinger-Habermas
10,00

Immortalità e resurrezione

di Maimonide Mosè

editore: Morcelliana

pagine: 208

Dal grande pensatore ebraico medievale (1135-1204), la prima traduzione italiana dei saggi sulla natura e il fine dell'anima,
15,00

Donne

di Maria Zambrano

editore: Morcelliana

pagine: 88

Il volume raccoglie gli scritti della filosofa spagnola Maria Zambrano sul tema delle donne. Il libro è curato da Ilaria Ribaga e contiene un'introduzione di Silvano Zucal.
8,00

Virtù quotidiane

di Cittadini Giulio

editore: Morcelliana

pagine: 152

Le virtù sono modelli di comportamento: ideali che orientano l'esistenza, illuminandone il senso
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.