Morcelliana: Il Pellicano Rosso. Nuova serie
Modernità. Interpretazione transpolitica della storia contemporanea
di Del Noce Augusto
editore: Morcelliana
pagine: 96
I due saggi qui raccolti contengono in nuce l'intero pensiero di Augusto Del Noce, il contributo essenziale con cui ha arricch
Genesi e trasformazioni del termine concetto Stato
di Miglio Gianfranco
editore: Morcelliana
pagine: 85
Le ricerche sull'origine e sulle mutazioni della parola 'Stato' - cioè del vocabolo con il quale si indica correntemente il si
Dialoghi sul male
di Johann F. Herbart
editore: Morcelliana
Che cosa avviene quando esprimiamo un giudizio di valore, quando diciamo: «questo è bene e questo è male»? ? evidente che il giudizio implica una relazione, in quanto ogni singolo, ogni ente, è di per sé moralmente indifferente; è pertanto necessario interrogarsi su questa stessa connessione, sempre particolare: con un disvalore e con un valore, con una volontà. Il tema del male, che costituisce l'argomento centrale dei due dialoghi (del 1817), funge anche da pretesto per offrire un esempio di metodologia. Da qui il confronto con la presunta cogenza argomentativa di Spinoza, con la tesi del male radicale di Kant e con il modello idealistico di Fichte nel trovare una fonte prima e ultima del male. Al vuoto formalismo kantiano di una libertà trascendentale e di un imperativo categorico astratto, Herbart oppone il proposito di individuare principi morali che, pur validi universalmente, insieme salvaguardino il particolare.A tal fine, con tono leggero, stile limpido e sprezzante, Herbart definisce per via di separazione e distinzione cinque «idee pratiche», tutte necessarie, che starebbero a fondamento della morale per far fronte all'incognita del male: libertà interiore, perfezione, benevolenza, diritto, equità.
Sacro/profano impuro/puro nella Bibbia e dintorni
di Sacchi Paolo
editore: Morcelliana
pagine: 272
Si legge nella Bibbia che uno dei compiti fondamentali del sacerdote è quello di insegnare a tenere distinto e separato ciò ch
Educazione e giudaismo. Un dialogo pedagogico
di Scholem Gershom
editore: Morcelliana
pagine: 72
Tutte le domande e le risposte di questo dialogo pedagogico - in una ripresa laica del genere rabbinico delle she'elot u-tesh
La religione civile in America
di Bellah Robert N.
editore: Morcelliana
pagine: 112
La fortuna di questo saggio, pubblicato per la prima volta nel 1967, è dovuta ad almeno due motivi
Lirica e filosofia
di Mazzarella Eugenio
editore: Morcelliana
pagine: 88
Il lirico -- insieme alla preghiera personale, che pone al centro del rapporto la propria persona e il suo patema -- è il luog
La passione credente dell'ebreo
di Buber Martin
editore: Morcelliana
pagine: 120
Nei due scritti qui raccolti - La fede dell'ebraismo e I fuochi dell'anima ebraica -- Buber riassume la sua visione dell'ebrai
Altrimenti. Lettura di «Altrimenti che essere o al di là dell'essenza» di Emmanuel Levinas
di Ricoeur Paul
editore: Morcelliana
pagine: 72
Questo libro, un commento ad Altrimenti che essere o al di là dell'essenza, appare come la ricapitolazione del dialogo di Rico
Carteggio
editore: Morcelliana
pagine: 264
Nel febbraio 1961, dopo la lettura di Giugno 1940, uno dei primi racconti di Alessandro Spina, Cristina Campo scriveva allo sc
Essere persona. Le origini di un'idea tra grecità e cristianesimo
di Peroli Enrico
editore: Morcelliana
pagine: 128
Persona è un termine che ha fatto il suo ingresso nella storia culturale dell'Occidente grazie alla tradizione teologica del c
Saggezza greca e paradosso cristiano
di Moeller Charles
editore: Morcelliana
pagine: 280
In quest'opera, cui si riconoscono caratteristiche di un "classico" del pensiero cristiano, Charles Moeller, studioso di lette