Morcelliana: Il Pellicano Rosso. Nuova serie
Credere e sapere
di Friedrich Hegel
editore: Morcelliana
pagine: 256
«Glauben und Wissen» (1802), qui proposto in una nuova edizione italiana, è un testo giovanile di Hegel dove si tematizza l'an
Fratello Gesù. Un punto di vista ebraico sul Nazareno
di Shalom Ben Chorin
editore: Morcelliana
pagine: 329
Dopo il classico volume di David Flusser dedicato a Jesus, questo libro è l'opera di riferimento per ricostruire la figura di
La fine della civiltà. L'Anticristo che è in noi
di Benedetto Croce
editore: Morcelliana
pagine: 112
Negli anni tra il 1946 e il 1952 Benedetto Croce - meditando sulla barbarie nazifascista, la Seconda guerra mondiale e la mina
L'essenza della pace. Un'antropologia teologica
di Eberhard Jüngel
editore: Morcelliana
pagine: 112
In questo saggio, Jüngel mette allo scoperto la desolante riduttività del concetto di pace tramandatoci dall'antichità greco-r
Il pensiero e la guerra
di Jean Guitton
editore: Morcelliana
pagine: 240
Guardando alla storia, la pace sembra essere solo un intervallo tra un conflitto e l'altro
Leggende rabbiniche. «Come i nostri maestri spiegano la Scrittura»
editore: Morcelliana
pagine: 160
Dai commenti rabbinici della Bibbia, pressoché inaccessibili, Jakob J
Natura umana e comunità politiche. Saggi sulle dinamiche e sugli enigmi dell'esistenza personale e sociale dell'uomo
di Reinhold Niebuhr
editore: Morcelliana
pagine: 144
Per comprendere le dinamiche della storia e della politica occorre un'adeguata conoscenza della natura dell'uomo
Le virtù cardinali. Breviario di etica
di Bruno Forte
editore: Morcelliana
pagine: 96
Le emergenze storiche e esistenziali del tempo in cui viviamo ci pongono di fronte alla necessità di modificare i nostri stili
Jesus
di David Flusser
editore: Morcelliana
pagine: 208
Questo libro è una pietra miliare nella moderna ricerca sul Nuovo Testamento e nella descrizione di Gesù di Nazaret
Il dilemma di Eutifrone. L'uomo, Dio, la morale
di Roberto Celada Ballanti
editore: Morcelliana
pagine: 208
In Grecia è avvenuto che un filosofo, Socrate, si sia posto dinnanzi a un sacerdote e indovino, rappresentante del mito, Eutif
Pensieri nella penombra. Meditazioni sul mondo e sull'uomo
di Salvatore Veca
editore: Morcelliana
pagine: 96
Il dialogo fra Arnoldo Mosca Mondadori - poeta e credente - e Salvatore Veca - agnostico -, poco prima della scomparsa di ques
Quale consolazione dopo la Shoah?
di Schalom Ben-Chorin
editore: Morcelliana
pagine: 80
Attraverso un confronto tra il Requiem di Brahms e Un sopravvissuto da Varsavia di Schönberg, Schalom Ben-Chorin introduce il