Morcelliana: Il Pellicano Rosso. Nuova serie
Credere e sapere
di Friedrich Hegel
editore: Morcelliana
pagine: 256
«Glauben und Wissen» (1802), qui proposto in una nuova edizione italiana, è un testo giovanile di Hegel dove si tematizza l'an
Leggende rabbiniche. «Come i nostri maestri spiegano la Scrittura»
editore: Morcelliana
pagine: 160
Dai commenti rabbinici della Bibbia, pressoché inaccessibili, Jakob J
Quale consolazione dopo la Shoah?
di Schalom Ben-Chorin
editore: Morcelliana
pagine: 80
Attraverso un confronto tra il Requiem di Brahms e Un sopravvissuto da Varsavia di Schönberg, Schalom Ben-Chorin introduce il
Per una nuova filosofia
editore: Morcelliana
pagine: 144
Nel 1834 Schelling rompe un lungo e tormentato silenzio con la sua Prefazione alla traduzione tedesca dei Fragments Philosophi
Teologia ebraica. Una mappatura
di Massimo Giuliani
editore: Morcelliana
pagine: 304
Sotto il nome di Teologia ebraica si raccolgono le fila dei molteplici percorsi che nella storia del popolo ebraico hanno svil
La religione civile in America
di Robert N. Bellah
editore: Morcelliana
pagine: 108
La fortuna di questo saggio, pubblicato per la prima volta nel 1967, è dovuta ad almeno due motivi
L'uomo è ciò che mangia
di Ludwig Feuerbach
editore: Morcelliana
pagine: 128
Diffusasi come uno slogan, la celebre frase di Feuerbach "l'uomo è ciò che mangia" resta oscura nella sua genesi e nel suo sig
Dignità umana e bioetica
di Ernst-Wolfgang Böckenförde
editore: Morcelliana
pagine: 96
"Dignità umana" è un concetto che ispira, paradossalmente, opposte prese di posizione etiche
Dalla peste mi guardi Iddio. Le epidemie da Mosè a papa Francesco
di Roberto Rusconi
editore: Morcelliana
pagine: 208
Per secoli epidemie di diversa natura hanno falciato l'umanità
L'ira di un Dio d'amore. Decifrare un enigma biblico
di John De Taize`
editore: Morcelliana
pagine: 192
Un monaco del nostro tempo dinnanzi agli enigmi più profondi della Sacra Scrittura
Emmanuel Lévinas
di Xavier Tilliette
editore: Morcelliana
pagine: 108
Tilliette scrive queste pagine - inedite e per la prima volta tradotte - per un corso in Gregoriana del 1981-1982
Dialoghi filosofici
di Moses Mendelssohn
editore: Morcelliana
pagine: 85
Quattro dialoghi che invitano a riflettere sul senso della vita, un alternarsi di voci che difendono la propria idea su Dio, s