Morcelliana: Il Pellicano Rosso. Nuova serie
La religione civile in America
di Robert N. Bellah
editore: Morcelliana
pagine: 108
La fortuna di questo saggio, pubblicato per la prima volta nel 1967, è dovuta ad almeno due motivi
Perché Dio ci lascia soffrire?
di Giacomo Canobbio
editore: Morcelliana
pagine: 141
Fin dall'antichità risuona il dilemma: perché Dio ci fa o ci lascia soffrire? Se il non credente attribuisce le ragioni della
L'uomo è ciò che mangia
di Ludwig Feuerbach
editore: Morcelliana
pagine: 128
Diffusasi come uno slogan, la celebre frase di Feuerbach "l'uomo è ciò che mangia" resta oscura nella sua genesi e nel suo sig
La filosofia in fiamme. Saggio su Pascal
di Rosaria Caldarone
editore: Morcelliana
pagine: 336
La filosofia, come ci proviene da Platone e Aristotele, è amore della sapienza
Le figure del femminile in Lévinas
di Catherine Chalier
editore: Morcelliana
pagine: 176
Levinas filosofo dell'alterità, se non fosse per quella zona d'ombra qui finemente indagata dalla sua interprete francese, che
Dignità umana e bioetica
di Ernst-Wolfgang Böckenförde
editore: Morcelliana
pagine: 96
"Dignità umana" è un concetto che ispira, paradossalmente, opposte prese di posizione etiche
Dalla peste mi guardi Iddio. Le epidemie da Mosè a papa Francesco
di Roberto Rusconi
editore: Morcelliana
pagine: 208
Per secoli epidemie di diversa natura hanno falciato l'umanità
Gli ebrei, un simbolo. Ebraismo e cristianesimo, messia e apocalisse
di Ernst Bloch
editore: Morcelliana
pagine: 248
Presente nelle prime due edizioni di Spirito dell'utopia (1918 e 1923), questo testo, qui per la prima volta in traduzione ita
L'anima bella nella «Fenomenologia dello spirito»
di Friedrich Hegel
editore: Morcelliana
pagine: 192
Che cos'è un'anima bella? Se da Platone a Goethe è un'anima armoniosa, orientata istintivamente al bene, è a partire da Hegel
L'ira di un Dio d'amore. Decifrare un enigma biblico
di John De Taize`
editore: Morcelliana
pagine: 192
Un monaco del nostro tempo dinnanzi agli enigmi più profondi della Sacra Scrittura
Emmanuel Lévinas
di Xavier Tilliette
editore: Morcelliana
pagine: 108
Tilliette scrive queste pagine - inedite e per la prima volta tradotte - per un corso in Gregoriana del 1981-1982