Moretti & vitali: Amore e Psiche
L'uomo microcosmo e altri saggi sulla civiltà del Rinascimento
di Sozzi Lionello
editore: Moretti & vitali
pagine: 96
Questa raccolta di saggi, dedicati a vari aspetti della cultura italiana e francese del Rinascimento, di solito poco esplorati
Sussurrare ai cammelli. Intrecci di vita in una comunità psichiatrica
di Maurizio F. Franco
editore: Moretti & vitali
pagine: 165
"Sono attratto dalle crepe nel muro, dalle sconnessioni dell'asfalto. Mi sorprende la vita che vi germina, mi appassiona la strada silenziosa che una radice ostinata si apre nel buio del cemento fino a spaccarlo, emergendo alla luce. Amo gli umili fiori del marciapiede che resistono alla suola delle scarpe, alla pioggia e alla calura. Vite tenaci e inconsapevoli, forse tanto più tenaci, quanto più inconsapevoli. Non ho vissuto le mura del manicomio, il loro potere di segregazione. Per fare lo psichiatra ho scelto le mura di una comunità che al manicomio resta più vicina solo per il fatto di convivere con la psicosi giorno e notte. So dell'inesorabile proprietà corrosiva di uno sguardo che si è fatto estraneo, che sulla realtà stende una patina opaca e sporca. Conosco la forza quieta della cronicità che sbriciola le architetture più solide. Mi occupo di malattie che ancora non so chiamare malattie. Di certo la nostra normalità non è così normale. La poesia non è uno zuccherino per addolcire la follia, forse è solo un modo più efficace di descriverla condividendone il linguaggio. Risponde all'urgenza insensata del dire, dà sfogo all'oscuro ruminare di un sogno, di un grumo di parole che devono esser dette per poter tornare finalmente a dormire."
Hermes e Dioniso
di Ginette Paris
editore: Moretti & vitali
pagine: 182
Con le opere precedenti La rinascita di Afrodite e La grazia pagana, Ginette Paris aveva iniziato una rivisitazione delle antiche divinità greche, viste come entità psicologiche che possono orientarci per affrontare i problemi del mondo di oggi. Ora, con Hermes e Dioniso, si rivolge a due divinità maschili, che hanno in comune il fatto di contrapporsi ai "campioni della razionalità e del potere", Apollo e Zeus, e di avvicinarci agli aspetti notturni e marginali della nostra personalità. Hermes ha quella particolare forma di intelligenza che si nutre di astuzia e di concretezza, che mira ad annodare o a sciogliere relazioni.
Elena. Solo per amore
editore: Moretti & vitali
pagine: 231
Bellezza, tradimento e guerra, ecco ciò che evoca, al solo pronunziarlo, il nome di Elena di Troia
Fantasmi all'opera
L'imperiosa realtà dell'illusione
di Stroppa Carla
editore: Moretti & vitali
pagine: 187
Accade, che in certi momenti della vita ci si senta a un bivio oltre il quale la via si biforca in un'estensione ignota e inqu
Sex and the city: favola della donna single. Un contributo al postfemminismo
di Susanna Mati
editore: Moretti & vitali
pagine: 212
Sex and the city può essere considerato la più importante narrazione femminile - c'è chi direbbe femminista - degli ultimi decenni. Sullo sfondo di New York e dei suoi miti colti e mondani, la serie tv (su cui verte questo libro) ha incantato e dato luogo ad un processo di riconoscimento in milioni di fans in tutto il mondo. Romanticismo e cinismo, disincanto e attesa, rivendicazione della propria indipendenza e speranza che qualcuno arrivi a salvarci si rifrangono attraverso il prisma delle quattro protagoniste, riuscendo ad offrire, contro ogni tradizione ed ogni convenzione, una nuova mmagine della donna single. Single and fabulous, recita infatti lo slogan della serie. Con un taglio filosofico non astrattamente imposto, ma rispettoso delle istanze della sceneggiatura, il testo si confronta con tutti i grandi temi che SATC porta alla luce: la libertà, la solitudine, le scelte, l'amicizia, i rapporti tra sesso, politica e religione. In più, in una sezione conclusiva di Apparati, si forniscono al lettore italiano numerose notizie sulla serie (locations, backstage, writing ecc.) tratte da materiali originali americani. Ma ciò che questo libro vuole individuare sono soprattutto i vari aspetti della favola che costituisce il filo del racconto, per scoprirne l'essenza di ricerca romanzesca e romantica, interamente dedicata ad una stagione della vita delicata e transitoria, brillante e solitaria.
L'acqua in vino
Un altro sguardo sul Gesù dei Vangeli
di Moore Thomas
editore: Moretti & vitali
pagine: 220
Questo libro riguarda un nuovo modo di essere umani
Persefone
La luce del buio
di Fossi Elda
editore: Moretti & vitali
pagine: 136
Kore, la-bambina-della-mamma, è rapita da Ade e condotta nel suo Regno oscuro
La strada della betulla
Chi ci ha preceduti ci darà le ali
di Cantini Carla
editore: Moretti & vitali
pagine: 155
La strada della betulla è la storia di una morte, e al tempo stesso, nelle intenzioni dell'autrice, la storia della morte
L'inconscio creatore
Attorno al «Libro dei sogni» di Federico Fellini
editore: Moretti & vitali
pagine: 120
Nel 2007 vede la luce il "Libro dei sogni" di Federico Fellini, che raccoglie trent'anni di sogni scritti e disegnati da lui,
Cercando l'oro
Un anno di analisi junghiana
di Tiberghien Susan M.
editore: Moretti & vitali
pagine: 208
Kore sprofonda negli inferi. L'anoressia alla luce del mito
di Mari E. Panzeca
editore: Moretti & vitali
pagine: 128
L'autrice accosta l'anoressia muovendo dal valore simbolico della malattia e del linguaggio enigmatico dei sintomi, riletti atraverso il mito di Kore rapita da Ade e trascinata nel mondo infero, lontano ed oscuro. Questo approccio - che si distanzia dalla visione riduttiva delle discipline medico-cliniche (e psicoanalitiche) - riconnette, attraverso il simbolo, la vicenda della storia personale a quella della cultura, allora è possibile "vedere" nelle ragazze in anoressia che vivono tutte intente a calcolare le calorie e a sottoporre i loro corpi a strenuanti esercizi fisici, un dramma ben rappresentato dal mito: quello dell'anima fanciulla che viene rapita da una oscura forza sovrapersonale e gettata in un mondo altro e sconosciuto.