Moretti & vitali: Amore e Psiche
Nessuno ascolterà Ulisse? Funzioni terapeutiche nell'incontro analitico
di Vadala` Giuseppe
editore: Moretti & vitali
pagine: 144
Un uomo, avvinto dalle decisioni di potenze a lui incognite, dalle tempeste della vita, e dalle sue scelte avventate, viene sb
Il flâneur all'inferno
Viaggio attorno all'eterno fanciullo
di Romano Augusto
editore: Moretti & vitali
pagine: 119
Ozioso passeggiatore, bohémien, collezionista disincantato dei segni del tempo ma anche cercatore mai soddisfatto di qualcosa
La testa di Orfeo
di Gesmundo Elisabetta
editore: Moretti & vitali
pagine: 168
Questo libro, prendendo spunto dal mito di Orfeo, conduce il lettore sulla sponda del fiume dove si possono ancora udire le vi
Il dèmone toccatoci in sorte
di Adriano Lanza
editore: Moretti & vitali
pagine: 143
Il libro riprende il tema trattato ne "Il codice dell'anima" di James Hillman, che intendeva reintrodurre nella psicologia la nozione antica del "daimon", personificazione del destino che sovraintende al corso della vita dell'individuo: nozione trascurata, ma ancora valida per proporne un approfondimento. Un riferimento privilegiato viene fatto a Schopenhauer, che a quel tema aveva dedicato un saggio. Il discorso è strutturato secondo una scansione paradigmatica di fasi di comprensione del significato attribuibile alla propria situazione esistenziale, che dovrebbe condurre a partire dalla primitiva accettazione ingenua, passando attraverso un momento di rottura, alla riconciliazione con la realtà.
Losfeld
La terra del Dio che danza
editore: Moretti & vitali
pagine: 205
Se chiudo gli occhi vedo talvolta un paesaggio oscuro con pietre, rocce e montagne sull'orlo dell'infinito
Su Amore e Psiche
Una favola per l'anima
di López-Pedraza Rafael
editore: Moretti & vitali
pagine: 126
Rafael López-Pedraza ha insegnato per molti anni mitologia nell'Università di Caracas tenendo molti seminari
Percorsi della figura
di Savinio Ruggero
editore: Moretti & vitali
pagine: 141
Hillman ebbe a dire che "sono i poeti e i pittori, e i nostri personaggi interiori che sono poeti e pittori, quelli che si con