Moretti & vitali: Amore e Psiche
Psiche, amore e i dolori degli dei. Carattere e archetipi del maschile alle origini della psicologia
di Riccardo Brignoli
editore: Moretti & vitali
pagine: 272
In una dimensione immaginaria si svolgono dei dialoghi tra un Dottore e Psiche, la fanciulla protagonista della celebre favola
Miti, miraggi e realtà del ritorno
di Francesco Roat
editore: Moretti & vitali
pagine: 204
Fare ritorno - nella propria città, dal lavoro, da un viaggio - sembra cosa realizzabile in modo abbastanza facile
La passione necessaria
di Marina Valcarenghi
editore: Moretti & vitali
pagine: 183
Questo libro racconta dell'incontro fra un'anima e la sua passione e di quando quel fuoco diventa necessario per vivere a prop
Hic et nunc
editore: Moretti & vitali
Amarsi. Amore ama ancora Psiche?
di Stefano Baratta
editore: Moretti & vitali
pagine: 240
Oggi la coppia non ha più la funzione di fare figli che possano "dare una mano" in famiglia; né d'altra parte garantisce loro
Odissei senza nòstos. Mappe per interrogare l'opera letteraria
di Gabrio Vitali
editore: Moretti & vitali
pagine: 224
«Ho sempre detto ai miei allievi, fino all'estenuazione, che la poesia, di qualsivoglia cosa parli e in qualsiasi tempo sia st
Hermann Hesse e il mito di Sé. L'uomo creativo che viveva con gli Archetipi
di Matteo Marino
editore: Moretti & vitali
pagine: 163
Questo libro è un'avventurosa analisi del processo creativo e individuativo di un uomo, che affidandosi al potere di una scrit
Lettura e emozioni. Un dialogo con Proust
di Angela Marranca
editore: Moretti & vitali
pagine: 308
Ci sono letture che cambiano la vita interiore, dando voce a ricordi ed emozioni, sino a quel momento indecifrabili
Nonostante tutto. Il dolore innocente
di Lella Ravasi Bellocchio
editore: Moretti & vitali
pagine: 168
Che cosa chiede un paziente quando arriva in analisi? In varie forme, con parole più o meno dirette, formula una domanda, una
Cronache dal fondale. Fare anima e psichiatria in un servizio pubblico
di Maurizio F. Franco
editore: Moretti & vitali
pagine: 146
"Fare anima " è un'espressione del poeta romantico J
Il cantore folle. Hölderlin e le Poesie della torre
di Francesco Roat
editore: Moretti & vitali
pagine: 170
Friedrich Holderlin (1770-1843), di cui qui si indaga l'opera, è unanimemente considerato grandissimo poeta. Permangono tuttavia giudizi contrastanti sui testi scritti nel suo tardo periodo creativo, segnato dalla schizofrenia. Ciò che comunque sorprende è la loro levità/felicità espressiva. Colpisce la sconcertante pacatezza delle strofe, quasi l'uomo lacerato dalla psicosi avesse davvero raggiunto la Vollkommenheit, la compiutezza cui fa cenno l'ultima splendida poesia del cantore folle.
Sul dorso di un'oca. Il simbolismo iniziatico del Grande Gioco
di Roberta Borsani
editore: Moretti & vitali
pagine: 218
Molti secoli fa giungeva presso le corti europee il Gioco dell'oca, incontrando il favore di tutte le classi sociali. La sua funzione non fu semplicemente ludica, di puro intrattenimento: il Gioco offrì all'immaginario occidentale una nuova raffinata metafora del cammino iniziatico che ogni uomo è chiamato a compiere. Fatte della stessa sostanza della poesia e della fiaba, le caselle più significative del suo percorso a spirale (il ponte, la prigione, la morte...) rappresentano con grande efficacia simbolica le situazioni limite della vita (la caduta, il disonore, il lutto...), la cui portata spinge oltre le dimensioni dell'esistenza singola e si ripercuote sulla storia di una nazione, conferendo grandezza epica al quotidiano e alla cronaca. Imparare a disporre le vicende personali e collettive entro la cornice di un viaggio spiritualmente orientato, illuminato da una grande guida (l'oca, ad esempio, uccello uranico dalle molte valenze simboliche), è l'arte dei grandi rapsodi: la sola, forse, in grado di offrire all'uomo la salvezza dalla disperazione e dal nichilismo, riconsegnandolo al suo destino di custode dell'essere.