Nottetempo: RITRATTI
Ti basta l'Atlantico? Lettere 1906-1931
editore: Nottetempo
Virginia Woolf e Lytton Strachey si sono scritti per venticinque anni
La coscienza imbrigliata al corpo. Diari 1964-1980
di Susan Sontag
editore: Nottetempo
pagine: 593
In questo secondo volume dei diari e taccuini di Susan Sontag, che copre la parte centrale della sua vita, si dispiega un fitt
Rinata. Diari e taccuini 1947-1963
di Susan Sontag
editore: Nottetempo
pagine: 358
"Superficiale intendere il diario solo come il ricettacolo dei propri pensieri privati, segreti - come se fosse un confidente
Ai dolci amici addio
di Raffaele La Capria
editore: Nottetempo
pagine: 142
I ritratti raccolti in questo libro, dedicati da Raffaele La Capria ad alcuni tra i suoi più cari amici scomparsi, si collocano all'incrocio tra ricordo, racconto, biografia sintetica e autobiografia: perché, come dice l'autore con semplicità, "senza di loro oggi non sarei quello che sono". Chiunque conosca le ragioni profonde e i cammini tenaci dell'amicizia non potrà non rimanere colpito da queste testimonianze: Rosi, Patroni Griffi, Moravia, Morante, Bompiani, Parise, Garboli, Ortese (tra gli altri) - a ognuno dei "dolci amici", con le parole di Dante, è dedicato un addio appassionato, intenso e ricco di vita che, anche in questo nostro "tempo smemorato", li fa emergere dalle pagine con la schiettezza, nettezza di contorni e vivacità cui da sempre l'autore ci ha abituati. E raccontando di loro, descrivendone con grandissimo affetto "le opere e i giorni", lo scrittore racconta pure di se stesso e dei lunghi anni che ha attraversato: le stagioni culturali, gli incontri, il lavoro, le città, i viaggi, i libri, i pensieri - una speciale ricchezza che questo libro ci restituisce intatta.
Wittgenstein. Disegni sulla certezza
di Margherita Morgantin
editore: Nottetempo
pagine: 102
Con agilità e ironia Margherita Morgantin affronta attraverso i suoi disegni alcuni aforismi dell'ultimo Wittgenstein tratti da "Della certezza", scritti tra il 1949 e il '51. E mentre perlustra lo statuto della certezza e del senso comune, i limiti della conoscenza e l'ingombro del dubbio, l'incrocio tra convinzioni e convenzioni, l'immaginazione visiva dell'artista si muove acrobaticamente sul filo delle parole del filosofo.
Lettere senza risposta
editore: Nottetempo
pagine: 143
In questo libro sono raccolti due gruppi di lettere senza risposta, che dialogano da lontano in modo obliquo e inatteso: le lettere d'amore inedite indirizzate da Giorgio Manganelli a Viola Papetti; e quelle che Maria Corti, la grande italianista, chiese a Viola Papetti dopo la morte dello scrittore per raccontarle Manganelli: un Manganelli privato, se così si può definire un essere tanto ostico e irriducibile, riottoso e originale. Ne nasce una serie di istantanee, colte da una testimone non sempre imparziale, di uno degli uomini più insoliti e geniali della nostra letteratura.
Il mondo non è bello se non veduto da lontano. Lettere (1812-1835)
editore: Nottetempo
pagine: 195
In queste lettere la sorella del poeta esce dall'ombra di un fratello straordinario
Troviamo le parole
Lettere 1948-1973
editore: Nottetempo
pagine: 331
Ingeborg Bachmann e Paul Celan, due fra le più grandi figure letterarie e poetiche del '900, si sono scritti per 19 anni tra a
Frammenti di memoria
di Einaudi Giulio
editore: Nottetempo
pagine: 274
Nulla è più sconosciuto di ciò che chiamiamo io
Quando Kafka mi venne incontro
..». Ricordi di Franz Kafka
editore: Nottetempo
pagine: 361
Era alto e snello, aveva la pelle scura e camminava a grandi falcate, tanto che pensai dovesse essere un indiano mezzo sangue,
Ritratto di una scrittrice involontaria
di Mauri Silvana
editore: Nottetempo
pagine: 291
Silvana Mauri ha oggi 86 anni
La barbarie dell'ignoranza. Conversazioni con Antoine Spire
editore: Nottetempo
pagine: 102
Brillante conversatore e scrittore di singolare erudizione, George Steiner in contrapposizione dialettica con il suo interlocu